Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Migrazioni femminili e tutela giuridica nel Regno d’Italia

Mostra/Apri
tesi33126834.pdf (1.096Mb)
Autore
Andreoli, Arianna <2000>
Data
2025-07-10
Disponibile dal
2025-07-17
Abstract
Il fenomeno dell’emigrazione italiana tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento costituisce una delle dinamiche più rilevanti della storia sociale del Regno d’Italia. Questa tesi analizza il ruolo delle donne italiane nei processi migratori e il sistema di tutela giuridica predisposto dallo Stato in un periodo segnato da forti trasformazioni economiche, politiche e culturali. Il lavoro adotta una prospettiva storica e giuridica per comprendere come lo Stato italiano abbia cercato di regolare e proteggere i flussi migratori, in un contesto in cui le donne, pur rappresentando una parte significativa dell’emigrazione, furono spesso invisibili nelle politiche ufficiali. Attraverso l’esame delle disuguaglianze territoriali, della crisi agraria, della spinta economica all’espatrio e della retorica coloniale, la ricerca inquadra le motivazioni profonde dell’emigrazione di massa. Particolare attenzione è dedicata all’istituzione della Commissione Centrale Arbitrale per l’Emigrazione, organismo fondamentale per la definizione di una giurisprudenza protettiva, anche se non sempre efficace, nei confronti degli emigranti italiani. La tesi si concentra inoltre sulle specificità dell’esperienza migratoria femminile: le donne viaggiavano spesso in condizioni di vulnerabilità, affrontavano discriminazioni di genere e si inserivano in settori lavorativi precari, ma sviluppavano anche strategie autonome di integrazione e sopravvivenza. L’analisi evidenzia le forme, seppur limitate, di tutela giuridica riservate alle donne, e sottolinea il ruolo attivo e spesso sottovalutato che esse ebbero nei percorsi migratori.
 
The phenomenon of Italian emigration between the late 19th and early 20th centuries represents one of the most significant dynamics in the social history of the Kingdom of Italy. This thesis examines the role of Italian women in migratory processes and the legal protection system implemented by the State during a period marked by profound economic, political, and cultural transformations. Adopting a historical and legal perspective, the study investigates how the Italian State sought to regulate and protect migratory flows in a context where women, despite representing a significant portion of the emigrant population, were often invisible in official policies. By analyzing territorial inequalities, the agrarian crisis, economic pressures to emigrate, and the rhetoric of colonial expansion, the research outlines the structural motivations behind mass emigration. Particular attention is given to the establishment of the Commissione Centrale Arbitrale per l’Emigrazione, a key institution in the development of protective jurisprudence, though not always effective, for Italian emigrants. The thesis also focuses on the specific features of female migratory experience: women often traveled in vulnerable conditions, faced gender-based discrimination, and were employed in precarious labor sectors. Nevertheless, they developed autonomous strategies of integration and survival. The analysis highlights the forms, albeit limited, of legal protection extended to women and underscores their active and often underestimated role in migratory journeys.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12355
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico