Un abisso che salva. L'allontanamento dei minori dalla famiglia di origine.
Mostra/ Apri
Autore
Daneri, Giorgia <1998>
Data
2025-07-10Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Elaborato riguardante l'allontanamento dei minori dalla famiglia di origine. Sono state prese in esame tutte le caratteristiche riguardanti questo strumento per permettere un approfondimento preciso e attuale sul suo utilizzo e la sua esecuzione da parte degli assistenti sociali. In primo luogo, sono stati presi in considerazione lo svolgimento dell'assessment del nucleo familiare naturale e la valutazione delle competenze genitoriali, analizzando la metodologia dei fattori di rischio e dei fattori di protezione. Sono stati approfondite le diverse tipologie di dispositivi utilizzati dall'assistente sociale per sostenere e supportare il minore e la famiglia in difficoltà o negligente, approfondendo in particolar modo il Programma P.I.P.P.I., rientrante nei LEPS. In seguito, è stata consultata la legislazione vigente, nazionale ed internazionale, in materia di tutela, protezione e diritti dei minorenni. Ciò ha consentito di costruire una cornice giuridica in cui collocare la normativa in materia di allontanamento dei minori dalla propria famiglia. È stato svolto un approfondimento per quanto riguarda l'esecuzione e l'applicazione dell'articolo 403 del Codice civile, in materia di allontanamenti in regime di urgenza, recentemente modificata dall'entrata in vigore della Legge 206 del 2021. Nell'ultima parte dell'elaborato è stata svolta una attenta analisi del percorso dell'allontanamento, prendendo in considerazione lo svolgimento di tutte le fasi che compongono questo strumento, dal momento della comunicazione del decreto di allontanamento ai genitori, all'ambientamento e trasferimento del minore presso la nuova collocazione, fino a giungere all'obiettivo finale dello strumento, il ricongiungimento con la famiglia di origine. Per dare una visione completa di questo strumento è stata analizzata ogni fase, riportando tutti gli accorgimenti e la metodologia da utilizzare per mantenere la famiglia di origine partecipe e supportare adeguatamente il minore. Paper on the removal of minors from their family of origin. All the characteristics of this tool were examined to allow for a precise and current analysis of its use and its implementation by social workers. First, the assessment of the natural family nucleus and the evaluation of parental skills were taken into consideration, analyzing the methodology of risk factors and protective factors. The different types of tools used by the social worker to support and sustain the minor and the family in difficulty or negligent were examined in depth, examining in particular the P.I.P.P.I. Program, which is part of the LEPS. Subsequently, the current national and international legislation on the protection, safeguarding and rights of minors was consulted. This allowed us to build a legal framework in which to place the legislation on the removal of minors from their family. An in-depth analysis was carried out regarding the execution and application of Article 403 of the Civil Code, regarding emergency removals, recently modified by the entry into force of Law 206 of 2021. In the last part of the paper, a careful analysis of the removal process was carried out, taking into consideration the development of all the phases that make up this tool, from the moment of communication of the removal decree to the parents, to the settling in and transfer of the minor to the new placement, up to reaching the final objective of the tool, reunification with the family of origin. To provide a complete overview of this tool, each phase was analyzed, reporting all the precautions and methodology to be used to keep the family of origin involved and adequately support the minor.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]