L'assegno di inclusione: gli obiettivi della misura e il ruolo dei servizi sociali per la sua attivazione e funzionamento.
Mostra/ Apri
Autore
Langellotti, Matteo <2001>
Data
2025-07-10Disponibile dal
2025-07-17Abstract
Questo lavoro intende presentare l’Assegno di Inclusione, misura nazionale di
contrasto alla povertà e alla fragilità sociale, introdotta in Italia nel 2023 dall’esecutivo
guidato da Giorgia Meloni, su iniziativa del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
presieduto da Marina Elvira Calderone.
L’obiettivo consiste nell’analizzare le caratteristiche dell’Assegno di Inclusione
partendo dalla normativa di riferimento, introducendo i principi che hanno ispirato la
riforma, ed in base a cui sono stati definiti i potenziali beneficiari ed i progetti in favore
degli stessi.
Si commenteranno dati utili alla lettura delle situazioni di fragilità sociale che
questa misura intende contrastare, evidenziando l’intenzione del legislatore di sostenere
economicamente i beneficiari e incentivare la loro attivazione sociale, al fine di evitare
fenomeni di mero assistenzialismo.
Verranno descritte le modalità per richiedere l’Assegno di Inclusione con un focus
sul tema della digitalizzazione del welfare e sulla nascita di nuove piattaforme online,
tramite cui le persone possono accedere ai servizi pubblici di loro interesse, illustrando
nello specifico quelle utilizzate dai beneficiari e dagli operatori sociali per la gestione
dell’Assegno di Inclusione.
Si discuterà degli obblighi in capo ai beneficiari dell’Assegno e ai responsabili dei
servizi competenti per la gestione della misura, descrivendo il sistema sanzionatorio
previsto per coloro che non adempiano ai requisiti individuati nei patti e nei progetti
concordati per il conferimento dell’Assegno.
L’attenzione di questo lavoro è infine rivolta al ruolo dell’assistente sociale
rispetto all’Assegno di Inclusione, presentandone i doveri e le responsabilità, le
modalità di collaborazione con le persone e con gli altri servizi, la partecipazione ai
momenti di formazione e l’utilizzo degli strumenti professionali. This paper aims to analyze the Assegno di Inclusione (Inclusion Allowance), a
national measure introduced in Italy in 2023 to combat poverty and social vulnerability.
The initiative was launched by the government led by Giorgia Meloni, under the
direction of the Ministry of Labor and Social Policies, headed by Marina Elvira
Calderone.
The objective is to present the key features of the Inclusion Allowance by
examining the relevant legislation and the guiding principles behind the reform, which
shaped the definition of potential beneficiaries, and the projects designed to support
them.
The paper will examine data that help interpret the social vulnerability situations
this measure seeks to address, highlighting the legislator’s intention to provide financial
support while encouraging beneficiaries’ social engagement, thus avoiding passive
welfare dependency.
It will also describe the application process for the Inclusion Allowance, with a
focus on the digitalization of welfare services and the technologies that have enabled the
development of new online platforms. These platforms allow individuals to access
public services of interest, particularly those used by beneficiaries and social workers to
manage the Inclusion Allowance.
The discussion will cover the obligations of both the recipients and the service
managers responsible for implementing the measure, including the system of sanctions
for non-compliance with the requirements outlined in the agreements and projects
established for the allowance.
Finally, the paper will focus on the role of social workers in relation to the
Inclusion Allowance, outlining their duties and responsibilities, methods of
collaboration with individuals and other services, participation in training activities, and
use of professional tools.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]