Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione quantitativa della TC polmonare nel paziente pediatrico

Mostra/Apri
tesi33216839.pdf (1.470Mb)
Autore
Minocci, Virginia <1998>
Data
2025-07-03
Disponibile dal
2025-07-10
Abstract
Introduzione La tomografia computerizzata (TC) è ampiamente utilizzata nello studio di alcune patologie ma attualmente i dati quantitativi, ovvero il numero totale di esami radiologici nella popolazione pediatrica sono ancora molto scarsi. I valori di riferimento potrebbero essere utili per stimare i cambiamenti anatomici o fisiologici indotti da vari processi patologici nel paziente critico. Metodi Abbiamo analizzato 30 scansioni TC eseguite per varie indicazioni e refertate come “non patologiche” dal radiologo. I profili sono stati tracciati manualmente su ciascuna sezione della TC e ogni voxel è stato classificato in base al suo rapporto gas/tessuto. Per l'analisi regionale, i polmoni sono stati divisi in dieci livelli sterno-vertebrali. Risultati Abbiamo valutato le TC di 30 pazienti pediatrici di età compresa tra gli 0 e i 15 anni. Lo studio ha analizzato dati TC toracici di bambini considerati sani dal punto di vista respiratorio per definire i limiti di normalità del peso e dei volumi polmonari. È emersa una correlazione tra età, altezza e caratteristiche polmonari, ma anche una variabilità individuale dovuta alla crescita non lineare. La TC si è dimostrata utile per valutare quantitativamente la ventilazione e la massa polmonare, ma servono modelli predittivi specifici per l’età pediatrica, validati su ampie popolazioni sane. Conclusione Questo studio ha evidenziato come, nei pazienti pediatrici, vi sia una correlazione tra crescita corporea e sviluppo polmonare, in particolare tra altezza, età e parametri come volume e peso del parenchima polmonare. Tuttavia, la variabilità osservata tra i soggetti e i limiti dei modelli adulti applicati ai bambini, sottolineano la necessità di strumenti di valutazione specifici per l’età pediatrica. I dati ottenuti offrono una base utile per definire valori di riferimento normali e migliorare l’interpretazione delle immagini TC in ambito clinico pediatrico.
 
Introduction Computed tomography (CT) is widely used in the study of certain pathologies, but currently, quantitative data—namely, the total number of radiological exams in the pediatric population—are still very limited. Reference values could be useful for estimating anatomical or physiological changes induced by various pathological processes in critically ill patients. Methods We analyzed 30 CT scans performed for various indications and reported as “non-pathological” by the radiologist. Profiles were manually traced on each CT slice, and each voxel was classified based on its gas/tissue ratio. For regional analysis, the lungs were divided into ten sterno-vertebral levels. Results We evaluated the CT scans of 30 pediatric patients aged between 0 and 15 years. The study analyzed chest CT data from children considered healthy from a respiratory standpoint in order to define normal reference ranges for lung weight and volumes. A correlation emerged between age, height, and pulmonary characteristics, as well as individual variability due to non-linear growth. CT proved useful in quantitatively assessing ventilation and lung mass, but age-specific predictive models, validated on large healthy populations, are still needed. Conclusion This study highlighted that in pediatric patients, there is a correlation between body growth and lung development—particularly between height, age, and parameters such as lung parenchyma volume and weight. However, the variability observed between subjects and the limitations of applying adult models to children underscore the need for pediatric-specific assessment tools. The data obtained provide a valuable foundation for defining normal reference values and improving CT image interpretation in pediatric clinical practice. A multidimensional approach that integrates quantitative imaging and anthropometric parameters could significantly contribute to a more accurate and personalized diagnosis of respiratory diseases during childhood.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12264
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico