Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Outdoor Education e materiale destrutturato: come inserirli gradualmente nella scuola dell'infanzia.

Mostra/Apri
tesi33191842.pdf (20.07Mb)
allegato331918421.pdf (27.90Mb)
Autore
Spinelli, Ginevra <2001>
Data
2025-07-08
Disponibile dal
2025-07-10
Abstract
Attualmente, in Italia, sta aumentando l’interesse verso l’Outdoor Education, incrementato a partire dalla pandemia del Covid-19, mentre l’utilizzo del materiale destrutturato a scuola è ancora poco diffuso. Recenti studi mostrano che essi hanno il potenziale per portare benefici allo sviluppo dei bambini dal punto di vista fisico, cognitivo ed emotivo. La presente tesi illustra una sperimentazione didattica d’ esempio di come introdurre l’Outdoor Education e il materiale destrutturato in modo sinergico in una scuola dell’infanzia. Il progetto, infatti, è strutturato in modo da accompagnare i bambini nel processo di inserimento di questa tipologia di materiale in un ambiente outdoor. Il punto di partenza è stato l’inquadramento del contesto, andando a comprendere a fondo le risorse di cui esso dispone e le difficoltà e le necessità dei bambini. La sperimentazione è stata condotta nel giardino della scuola, trattandosi di un ambiente naturale ricco di stimoli. In questo scenario, quindi, è stato osservato il modo di giocare dei bambini con il materiale destrutturato, in modo da comprenderne i punti di forza e le difficoltà riscontrate. Sulla base di questi elementi, sono state progettate le diverse attività dell’intervento, che hanno permesso di mettere in luce, in una fase successiva di osservazione, i miglioramenti dei bambini nella relazione con questi strumenti. L’utilizzo di griglie di osservazione, opportunamente declinate in base all’età e affiancate comunque ad annotazioni descrittive, ha permesso una valutazione efficace e completa del processo di sviluppo degli alunni. Basandosi sul confronto dei dati raccolti all’inizio e alla fine della sperimentazione, infine, sono state fatte osservazioni sul miglioramento dei bambini, considerando le diverse fasce d’età e riguardo agli obiettivi specifici scelti a partire dalla normativa, dall’Agenda 2030 e dal curricolo d’istituto.
 
Currently, in Italy, the interest towards Outdoor Education is growing since the Covid-19 pandemic, while the use of Loose Parts at school is still not widespread. Recent studies show that they have the potential to benefit children’s physical, cognitive and emotional development. This thesis illustrates an educational experiment that shows how to introduce Outdoor Education and Loose Parts in a synergistic way in a kindergarten. The project is designed to support children in the process of introducing this type of materials into an outdoor setting. The starting point was to understand the context, with a deeper understanding of its available resources and the difficulties and needs of the children. The project was carried out in the school garden, a natural environment full of stimulating elements. In this context, the children’s way of play with the loose parts was observed, in order to understand the strength and the difficulties they encountered. Based on these elements, a range of specific activities were designed, which permitted to highlight the children’s improvements in their relationship with these tools during a subsequent observation phase. The use of observation grids, adapted to children's age ranges and supported by descriptive annotations, allowed for an effective and comprehensive assessment of their development process. Finally, based on a comparison of the data collected at the beginning and end of the experiment, observations were made on the children’s improvement, considering the different age ranges and the specific objectives chosen on the basis of legislation, the 2030 Agenda and the school curriculum.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12257
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico