Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Contributo delle Resistenze europee al processo di integrazione

View/Open
tesi33184833.pdf (3.624Mb)
allegato331848331.pdf (512.9Kb)
Author
Cassinelli, Maria Elena <2000>
Date
2025-07-08
Data available
2025-07-10
Abstract
Questo studio si pone l'obiettivo di analizzare il contributo simbolico, culturale e politico delle Resistenze europee al processo di integrazione, con particolare attenzione alla costruzione di un’identità comune, fondata sui valori della democrazia, della giustizia e della pace. In un contesto geopolitico segnato da nuove instabilità e da un ruolo sempre più incerto dell’Unione europea sullo scenario internazionale, riscoprire le radici storiche del progetto europeo risulta fondamentale per comprenderne il senso e le potenzialità. Attraverso un’analisi comparata delle principali esperienze resistenziali nei Paesi fondatori e nell’Europa dell’Est, la ricerca mette in luce il ruolo centrale svolto dai Movimenti di liberazione nella diffusione di una coscienza transnazionale e federalista, già durante il Secondo conflitto mondiale. Viene così ricostruito un quadro articolato che comprende il pensiero e l’azione di figure chiave del partigianato tedesco, francese, italiano, olandese, belga, lussemburghese e dei Paesi dell’Europa orientale, evidenziando il legame tra impegno antifascista e nascita dell’idea di un’Europa unita. Particolare attenzione è dedicata ad alcune esperienze emblematiche, come il Manifesto di Ventotene, la Carta di Chivasso, e l’opera di intellettuali e politici europeisti che hanno contribuito a trasformare un'utopia in progetto politico concreto. La tesi intende infine dimostrare come la memoria delle Resistenze rappresenti non solo una fonte di legittimazione storica per l’Unione europea, ma anche uno strumento utile per affrontare le sfide contemporanee, restituendo attualità a ideali nati nel cuore della lotta contro i totalitarismi e capaci di orientare ancora oggi la costruzione del futuro europeo.
 
This study aims to analyze the symbolic, cultural, and political contribution of the European Resistance movements to the process of integration, with particular attention to the construction of a shared identity based on the values of democracy, justice and peace. In a geopolitical context marked by renewed instability and by the increasingly uncertain role of the European Union on the international stage, rediscovering the historical roots of the European project proves essential for understanding its meaning and potential. Through a comparative analysis of the main resistance experiences in the founding countries and in Eastern Europe, the research highlights the central role played by the liberation movements in promoting a transnational and federalist consciousness, already during the Second World War. It reconstructs a complex framework encompassing the thought and action of key figures in the German, French, Italian, Dutch, Belgian, Luxembourgish, and Eastern European Resistance, underlining the link between anti-fascist commitment and the birth of the idea of a united Europe. Special attention is devoted to emblematic experiences such as the Ventotene Manifesto, the Chivasso Charter, and the work of Europeanist intellectuals and politicians who helped transform a utopia into a concrete political project. The thesis ultimately seeks to demonstrate how the memory of the Resistance movements not only provides a source of historical legitimacy for the European Union, but also serves as a valuable tool for addressing contemporary challenges, restoring relevance to ideals born in the heart of the struggle against totalitarianism, ideals that can still guide the construction of Europe’s future.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12255
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us