I data commons nella disciplina eurounitaria e negli assetti contrattuali
Mostra/ Apri
Autore
Poletti, Elena <2000>
Data
2025-07-03Disponibile dal
2025-07-10Abstract
Negli ultimi anni, la crescente rilevanza economica e sociale dei dati ha reso evidente la necessità di modelli giuridici capaci di regolarne l’accesso e la condivisione. In risposta a tale esigenza, si è affermato il concetto di data commons, inteso come insieme di strumenti per la gestione collettiva dei dati, alternativi al paradigma proprietario. Questi modelli si collocano in una posizione intermedia tra la proprietà intellettuale e la produzione pubblica, mirando a bilanciare l’interesse collettivo con la valorizzazione dei soggetti che generano o detengono i dati.
L’elaborato analizza il ruolo dei data commons nel contesto normativo italiano ed europeo, soffermandosi in particolare sul Codice della Proprietà Industriale, sulla Legge sul Diritto d’Autore e su recenti interventi normativi dell’Unione Europea, tra cui il GDPR, la Direttiva 2019/790, il Data Governance Act, il Data Act, l’AI Act e il Regolamento sugli Spazi Europei dei Dati Sanitari. L’indagine si concentra anche sulle diverse configurazioni dei commons, distinguendo tra quelli istituiti per legge e quelli derivanti da iniziativa privata, e ricostruisce i modelli contrattuali e gli strumenti normativi volti a favorire la condivisione dei dati.
Dall’analisi emerge l’esigenza di un’evoluzione normativa che superi l’attuale frammentazione e promuova un ecosistema dei dati armonizzato e competitivo, in grado di sostenere la fiducia degli attori economici e valorizzare il potenziale dell’innovazione guidata dai dati nell’Unione Europea. In recent years, the growing economic and social relevance of data has highlighted the need for legal models capable of regulating access and sharing. In response to this need, the concept of data commons has emerged, referring to a set of tools for the collective management of data as an alternative to the proprietary paradigm. These models occupy a middle ground between intellectual property and public production, aiming to balance the public interest with the enhancement of the value generated by those who produce or hold the data.
This thesis examines the role of data commons within the Italian and European regulatory framework, with particular attention to the Industrial Property Code, the Copyright Law, and recent EU legislative measures, including the GDPR, Directive 2019/790, the Data Governance Act, the Data Act, the AI Act, and the Regulation on European Health Data Spaces. The research also explores the different configurations of commons, distinguishing between those established by law and those arising from private initiative, and analyzes contractual models and regulatory instruments designed to promote data sharing.
The analysis highlights the need for further regulatory development to overcome current fragmentation and to foster a more harmonized and competitive data ecosystem, capable of supporting economic actors’ trust and fully realizing the potential of data-driven innovation within the European Union.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]