La responsabilità del professionista indipendente nella crisi di impresa
Mostra/ Apri
Autore
Busanelli, Beatrice <2001>
Data
2025-07-07Disponibile dal
2025-07-10Abstract
Nel Codice della crisi e dell’insolenza viene disciplinata la figura del professionista indipendente, soggetto il cui compito principale è quello di svolgere l’attestazione dei piano di risanamento e degli accordi di ristrutturazione. L’attestazione viene fatta attraverso la verifica della veridicità dei dati aziendali e della fattibilità del piano. Svolgendo tale operazione, il professionista, si assume una responsabilità civile e penale nei confronti di tutti i soggetti coinvolti: imprenditore, creditori ed eventuali soggetti terzi. La responsabilità civile può essere sia contrattuale sia extracontrattuale in base al soggetto danneggiato, quella penale, invece, si configura ex art. 342 C.C.I.I.. La differenza principale tra i due tipi di responsabilità è che quella civile si configura al fine di risarcire un danno economico, quella penale, invece, ha la funzione di fornire una tutela più ampia che può verificarsi anche senza un effettivo danno. In particolare, ha una finalità repressiva volta a punire una condotta illecita, con l’obiettivo di mirare ad una prevenzione generale.
La figura del professionista indipendente, in generale, è uno strumento fondamentale ai fini del risanamento di un’impresa in crisi e per ristabilire la continuità aziendale di essa. The Crisis and Insolvency Code regulates the figure of the independent professional, a person whose main task is to certify reorganisation plans and restructuring agreements. The attestation is done by verifying the veracity of the company data and the feasibility of the plan. By carrying out this task, the professional takes on civil and criminal liability towards all those involved: entrepreneur, creditors and any third parties. The civil liability may be either contractual or extra-contractual depending on the injured party, the criminal liability, on the other hand, is configured pursuant to Article 342 of the I.C.C.. The main difference between the two types of liability is that the civil one is configured to compensate for economic damage, the criminal one, on the other hand, has the function of providing broader protection that may occur even without actual damage. In particular, it has a repressive purpose aimed at punishing unlawful conduct.
The figure of the independent professional, in general, is a fundamental tool for the reorganisation of a company in crisis and for restoring its business continuity.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [6130]