Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il processo civile "intelligente": analisi delle implicazioni giuridiche e tecnologiche dell'intelligenza artificiale

View/Open
tesi33082841.pdf (1.828Mb)
Author
Nuti, Elena <2000>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
La presente tesi si occupa di valutare l'opportunità di introdurre un modello di giustizia predittiva all'interno del processo civile italiano. In tale prospettiva risulta fondamentale partire da un confronto tra il modus operandi del giudice umano e quello dei sistemi di Intelligenza Artificiale, tenendo conto altresì delle implicazioni etiche e tecnologiche che ne derivano. Lo studio affrontato si muove in ottica interdisciplinare, non limitandosi al diritto processuale civile, ma adottando un approccio filosofico, fattuale e statistico nell'analisi dell'amministrazione della giustizia e nell'impiego della giustizia predittiva. Gli studi comparatistici affrontati in questo lavoro permettono di esaminare il funzionamento degli algoritmi utilizzati, individuando i modelli più idonei da utilizzare in base alla categoria professionale o al contesto di riferimento. L'introduzione di tali modelli, tuttavia, è contornata da alcune problematiche. Dalla mancata o insufficiente trasparenza di funzionamento, alla presenza di bias automatici, vi è il rischio di ledere i diritti fondamentali protetti e garantiti dal nostro ordinamento. Il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, rappresenta un vero punto di svolta nella regolamentazione delle tecnologie di IA, stabilendo un quadro normativo completo, in grado di bilanciare l'innovazione tecnologica con la protezione dei diritti fondamentali. La ricerca considera infine l'impiego di tali strumenti nella decisione del giudice, soffermandosi sul giudizio offerto dalla macchina e sulla possibilità di prevederlo, andando a paragonare l’operato del giudice umano a una sorta di operazione meccanica il cui esito è il tentativo di predizione. Attualmente, in una simile prospettiva, nel caso in cui la sentenza “algoritmica” non seguisse l’esito "previsto", si verificherebbe una rottura della fiducia del cittadino verso il sistema della giustizia.
 
This thesis examines the opportunity to introduce a predictive justice model within the Italian civil process. In this perspective, it is essential to start from a comparison between the modus operandi of the human judge and that of Artificial Intelligence systems, while also taking into account the ethical and technological implications that arise. The study adopts an interdisciplinary approach, not limited to civil procedural law, but employing a philosophical, factual, and statistical approach in analyzing the administration of justice and the use of predictive justice. The comparative studies addressed in this work allow for examining the functioning of the algorithms used, identifying the most suitable models to be employed based on the professional category or reference context. The introduction of such models, however, is surrounded by certain issues. From inadequate or insufficient operational transparency to the presence of automatic biases, there is a risk of undermining the fundamental rights protected and guaranteed by our legal system. Regulation (EU) 2024/1689 of the European Parliament and of the Council represents a true turning point in the regulation of AI technologies, establishing a comprehensive regulatory framework capable of balancing technological innovation with the protection of fundamental rights. The research finally considers the use of such tools in judicial decision-making, focusing on the judgment offered by the machine and the possibility of predicting it, comparing the work of the human judge to a sort of mechanical operation whose outcome is the attempt at prediction. Currently, in such a perspective, should the "algorithmic" sentence not follow the "predicted" outcome, a breakdown of citizen trust in the justice system would occur.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12212
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us