Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La rilevanza della crisi d’impresa nel moderno diritto penale tributario.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi33070839.pdf (2.233Mb)
Autore
Morandi, Luca <2001>
Data
2025-07-07
Disponibile dal
2025-07-10
Abstract
Il lockdown obbligatorio conseguente alla pandemia globale di Sars-Cov2 e la concomitante escalation bellica internazionale hanno causato un fenomeno generalizzato di crisi economica in quasi tutti i settori del mercato, in ragione dell’arresto forzato nella produzione e nel commercio. In tale contesto è emersa la situazione difficoltosa degli imprenditori che, oltre ad essere assoggettati a procedure concorsuali per la situazione di difficoltà finanziaria della propria attività, si trovavano ad essere anche incriminati (e condannati) per aver omesso i versamenti delle imposte dovute, a causa di una mancanza di liquidità generata dalla medesima situazione di crisi che si trovavano ad affrontare. La medesima problematica si era posta già in concomitanza della crisi economica globale del 2008, a seguito della quale si era registrata un’impennata delle incriminazioni di imprenditori in crisi che avevano omesso il versamento delle imposte. Al silenzio del legislatore aveva cercato di sopperire la giurisprudenza, tentando di ricondurre la crisi d’impresa esimente all’interno delle tradizionali ipotesi di non punibilità previste nel Codice penale. La Cassazione, tuttavia, si è sempre mostrata piuttosto restia nel riconoscere, in via interpretativa, la valenza esimente della crisi d’impresa, ammettendola nei soli casi marginali in cui fosse stato soddisfatto l’onere di allegazione circa l’imprevedibilità della crisi e la sua non imputabilità all’imprenditore stesso. La rinnovata centralità della problematica, dopo il 2020, ha sollevato nuove esigenze di riforma. Questa volta il legislatore ha scelto di accogliere gli inviti provenienti dalla dottrina e, con il D.Lgs. n. 87/2024, ha introdotto due nuove ipotesi di non punibilità, connesse alla situazione di crisi, all’interno dell’art. 13, c. 3-bis e 3-ter, del D.Lgs. n. 74/2000.
 
The mandatory lockdowns consequent on the global SARS-CoV-2 pandemic and the simultaneous international warlike escalation triggered a widespread economic crisis across almost all market sectors due to the forced halt in production and commercial trades. This situation highlighted the difficulties faced by entrepreneurs, who not only had to deal with insolvency procedures due to their firms' financial struggles, but also found themselves indicted—and subsequently convicted—for failing to pay taxes, a consequence of the cash flow shortages caused by the same crisis they were trying to manage. A similar issue had already emerged following the global economic crisis of 2008. Indeed, a surge in indictments against insolvent entrepreneurs for tax payment omissions was recorded in the wake of that financial downturn. In the absence of legislative intervention, jurisprudence attempted to provide a remedy by tracing business crisis with exonerating value back to traditional non-punishable cases recognized in the criminal law Code. However, the Supreme Court of Cassazione has consistently been reluctant to acknowledge the exonerating value of business crisis through interpretation, granting it only when the entrepreneur successfully demonstrates the unpredictability of the crisis and the absence of culpability in its occurrence. The renewed relevance of this issue after 2020 has prompted calls for reform. This time, the lawmaker has chosen to heed the proposals advanced by legal scholars and, through D.Lgs. n. 87/2024, introduced two original non-punishable cases related to business crisis. These are incorporated in the newly added paragraphs 3-bis and 3-ter of Article 13 of D.Lgs. n. 74/2000.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12206
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico