Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Còrso: Una Lingua Minoritaria

View/Open
tesi33018828.pdf (361.9Kb)
Author
Olivero, Federica <2002>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
La tesi analizza la lingua còrsa come esempio di lingua minoritaria europea, approfondendone l’origine, l’evoluzione storica, i rapporti con la Francia e la complessa struttura dialettale. Il primo capitolo ripercorre la storia linguistica del còrso, evidenziandone le influenze latine, greche e toscane, fino alla sua latinizzazione tardiva e alla diglossia con l’italiano e poi con il francese. Il secondo capitolo si concentra sulle politiche linguistiche francesi, dal XVIII secolo fino ai giorni nostri: dalla progressiva imposizione del francese alla marginalizzazione dell’italiano e del còrso, passando per leggi come la Deixonne (1951) e i successivi statuti regionali. Il riconoscimento del còrso ha incontrato ostacoli istituzionali, sebbene oggi sia insegnato nelle scuole e promosso da associazioni e media locali. Il terzo capitolo affronta la diversità interna della lingua còrsa, superando la tradizionale bipartizione tra nord (Cismonte) e sud (Pumonte) e descrivendo cinque aree dialettali con specifici tratti fonetici, morfologici e lessicali. La ricerca dimostra la ricchezza linguistica dell’isola e il valore del còrso come elemento identitario e culturale. Nonostante la predominanza del francese, il còrso resiste grazie all’attivismo locale, alla didattica e a una crescente consapevolezza del suo patrimonio. La tesi intende così contribuire alla valorizzazione di una lingua fragile ma viva, emblema delle sfide che le lingue minoritarie affrontano nel mondo contemporaneo.
 
This thesis explores the Corsican language as a case of a European minority language, focusing on its origins, historical development, relationship with France, and internal dialectal structure. The first chapter retraces the linguistic history of Corsican, highlighting Latin, Greek, and Tuscan influences, its late Latinization, and the diglossia with Italian and later French. The second chapter examines French language policies from the 18th century to the present, from the gradual imposition of French to the marginalization of Italian and Corsican, including key legislation such as the Deixonne Law (1951) and regional statutes. Recognition of Corsican has faced institutional resistance, although today it is taught in schools and supported by local associations and media. The third chapter addresses the internal diversity of Corsican, going beyond the traditional North/South division (Cismonte/Pumonte) to identify five distinct dialectal areas, each with specific phonetic, morphological, and lexical traits. The study reveals the linguistic richness of the island and the cultural and identity value of the Corsican language. Despite the dominance of French, Corsican endures thanks to local activism, education, and a growing awareness of its heritage. The thesis contributes to the recognition of Corsican as a vulnerable yet living language, symbolizing the broader challenges faced by minority languages in the modern world.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12199
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us