"La Messa alla Prova nel processo penale minorile e il ruolo del Servizio Sociale (U.S.S.M)"
Mostra/ Apri
Autore
Panizza, Arianna <2002>
Data
2025-07-04Disponibile dal
2025-07-10Abstract
La tesi analizza l’istituto della messa alla prova nel processo penale minorile, introdotto dal d.P.R. 448/1988. L’elaborato si concentra in particolare sul ruolo centrale dell’assistente sociale dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (U.S.S.M.), evidenziandone le funzioni nella progettazione, attuazione e verifica del percorso di prova. Attraverso un’analisi teorico-normativa e una ricostruzione delle prassi applicative, la ricerca mette in luce l’importanza di un intervento multidisciplinare e personalizzato, capace di rispondere ai bisogni specifici del minore in conflitto con la legge. Vengono inoltre approfonditi i presupposti applicativi, le recenti modifiche normative (come il Decreto Caivano), nonché gli effetti sociali e giuridici della misura, sottolineandone la valenza rieducativa e riparativa. L’obiettivo della tesi è promuovere una riflessione sulla funzione del Servizio Sociale nella giustizia minorile, quale ponte tra istituzioni, famiglia e minore, e sulla necessità di un sistema che tuteli i diritti dei giovani senza rinunciare alla sicurezza collettiva. This thesis explores the institution of "messa alla prova" (probation) in juvenile criminal proceedings, introduced by Presidential Decree No. 448/1988. The research focuses on the key role of the social worker within the Juvenile Social Service Office (U.S.S.M.), highlighting their responsibilities in designing, implementing, and monitoring the probation process. Through a theoretical and normative analysis, combined with an overview of current practices, the thesis emphasizes the importance of a multidisciplinary and individualized approach tailored to the needs of minors in conflict with the law. The study also examines the legal prerequisites, recent legislative changes (such as the Caivano Decree), and the social and legal impact of the measure, underlining its value in terms of rehabilitation and restorative justice. The main aim is to promote reflection on the role of Social Services in juvenile justice as a bridge between institutions, families, and minors, and to advocate for a justice system that safeguards youth rights while ensuring public safety.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3218]