Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Terapia con Prasterone per la sindrome genitourinaria nelle pazienti con carcinoma mammario in trattamento con inibitori dell'aromatasi

Mostra/Apri
tesi33080837.pdf (14.63Mb)
Autore
Marrone, Eva <1994>
Data
2025-06-23
Disponibile dal
2025-06-26
Abstract
Background: La sindrome genitourinaria della menopausa (GSM) è una condizione frequente nelle pazienti con carcinoma mammario in terapia con inibitori dell’aromatasi (AI), a causa della deprivazione estrogenica indotta dal trattamento. Scopo dello studio è valutare l’efficacia del prasterone vaginale nel migliorare i sintomi della GSM in questa popolazione. Metodi: studio osservazionale prospettico monocentrico condotto da marzo 2024 a maggio 2025 presso l’ambulatorio della menopausa oncologica dell’Ospedale S.Martino. Criteri di inclusione: carcinoma mammario, in trattamento con AI, menopausa fisiologica o iatrogena. Il prasterone vaginale è stato prescritto per 3 mesi: 6,5 mg/die il primo mese, bisettimanale per due mesi. Valutazione effettuata al basale, a 3, 6, 12 mesi: esame obiettivo e scale VHIS e VeTH, VAS, questionari validati (FSFI, FSDS-R), spatolato vaginale per il calcolo dell’indice di maturazione vaginale (VMI). L’analisi dei dati è stata condotta su un sottogruppo di 8 pazienti che hanno completato sia la visita iniziale (V0), che la visita di controllo a fine trattamento (V3) Risultati: I dati preliminari raccolti suggeriscono un miglioramento statisticamente significativo dell’indice di salute vaginale VHIS (da 9.50±1.77 a 11.75±1.04, p=0.003), pur non arrivando a valori di normalità, e della dispareunia (VAS da 8,63±2,83 a 5,38±2,07, p<0.001), il trend della scala VeTH è positivo in tutte le pazienti pur non raggiungendo significatività statistica (da 8.63±2.83 a 6.75±1.83,p=0.06). le scale relative alla funzione e distress sessuale FSFI e FDS-R mostrano miglioramento numerico, senza raggiungere significatività statistica. Non si sono riscontrati miglioramenti nel VMI. Conclusioni: Prasterone sembrerebbe non dimostrare vantaggio significativo per l’atrofia vulvovaginale nelle pazienti con carcinoma mammario in terapia con AI. Saranno necessari ulteriori studi su campioni più ampi per confermarne l’efficacia rispetto alle alternative non ormonali
 
Background: Genitourinary syndrome of menopause (GSM) is a common condition in breast cancer patients undergoing treatment with aromatase inhibitors (AIs), due to the estrogen deprivation induced by therapy. The aim of this study is to evaluate the effectiveness of vaginal prasterone in improving GSM symptoms in this population. Methods: This is a prospective, observational, single-center study conducted from March 2024 to May 2025 at the Oncologic Menopause Outpatient Clinic of S. Martino Hospital. Inclusion criteria: breast cancer, ongoing treatment with AIs, physiological or iatrogenic menopause. Vaginal prasterone was prescribed for 3 months: 6.5 mg/day in the first month, then twice weekly for the following two months. Evaluations were performed at baseline and at 3, 6, and 12 months, and included physical examination, VHIS and VETh scales, VAS, validated questionnaires (FSFI, FSDS-R), and vaginal smear for the Vaginal Maturation Index (VMI). Data analysis was conducted on a subgroup of 8 patients who completed both the initial (V0) and post-treatment (V3) visits. Results: Preliminary data suggest a statistically significant improvement in the Vaginal Health Index Score (VHIS) (from 9.50±1.77 to 11.75±1.04, p=0.003), although not reaching normal values, and in dyspareunia (VAS from 8.63±2.83 to 5.38±2.07, p<0.001). The trend in the VETh scale was positive across all patients, although it did not reach statistical significance (from 8.63±2.83 to 6.75±1.83, p=0.06). The FSFI and FSDS-R scores showed numerical improvement without statistical significance. No improvement was observed in the VMI. Conclusions: Vaginal Prasterone does not appear to demonstrate significant benefit for vulvovaginal atrophy in breast cancer patients receiving AI therapy. Further studies on larger samples will be needed to confirm its efficacy compared to non-hormonal alternatives.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5738]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12113
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico