Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Approcci nutrizionali diversificati per la ricomposizione corporea

Mostra/Apri
tesi32760817.pdf (1.598Mb)
Autore
Bettega, Giulia <2000>
Data
2025-05-14
Disponibile dal
2025-05-22
Abstract
La valutazione accurata della composizione corporea è fondamentale per il monitoraggio dello stato nutrizionale e per l'impostazione di interventi personalizzati volti al miglioramento della salute e della performance fisica. Questa tesi approfondisce il concetto di ricomposizione corporea, intesa come il processo simultaneo di riduzione della massa grassa e incremento o mantenimento della massa magra, senza significative variazioni del peso corporeo totale. Attraverso l’utilizzo di tecniche indirette di valutazione, come la BIA, è stato possibile analizzare la distribuzione dei compartimenti corporei nei due casi studio esaminati. L'approccio nutrizionale si è basato sull'applicazione di un lieve deficit calorico, su un apporto proteico calibrato, su una corretta distribuzione dei macronutrienti. Il primo caso studio ha coinvolto un soggetto giovane e normopeso, il cui obiettivo era migliorare la performance sportiva e ottimizzare la composizione corporea; il secondo ha riguardato un soggetto adulto in sovrappeso, con sindrome metabolica, dove la riduzione del rischio cardiovascolare era l'obiettivo primario. In entrambi i casi, l'integrazione tra piano alimentare personalizzato e allenamento contro resistenza ha permesso di ottenere una significativa diminuzione della massa grassa, la preservazione o incremento della massa muscolare e un miglioramento dello stato metabolico. I risultati confermano che una strategia combinata di lieve restrizione calorica, adeguato apporto proteico e attività fisica mirata rappresenta l’approccio più efficace per promuovere una ricomposizione corporea sana e sostenibile. La collaborazione tra biologo nutrizionista e allenatore si è rivelata fondamentale per massimizzare i risultati, evidenziando l'importanza di un approccio integrato alla salute dell’individuo.
 
An accurate assessment of body composition is essential for monitoring nutritional status and for designing personalized interventions aimed at improving health and physical performance. This thesis explores the concept of body recomposition, defined as the simultaneous process of reducing fat mass and increasing or maintaining lean mass, without significant changes in total body weight. Through the use of indirect assessment techniques such as BIA, it was possible to analyze the distribution of body compartments in the two case studies examined. The nutritional approach was based on the implementation of a slight caloric deficit, a calibrated protein intake, and an appropriate distribution of macronutrients. The first case study involved a young, normal-weight individual whose goal was to improve athletic performance and optimize body composition; the second involved an overweight adult with metabolic syndrome, where the primary objective was to reduce cardiovascular risk. In both cases, the integration of a personalized dietary plan with resistance training led to a significant reduction in fat mass, the preservation or increase of muscle mass, and an improvement in metabolic health. The results confirm that a combined strategy of mild caloric restriction, adequate protein intake, and targeted physical activity represents the most effective approach for promoting healthy and sustainable body recomposition. Collaboration between the nutritionist and the trainer proved essential for maximizing results, highlighting the importance of an integrated approach to individual health.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12021
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico