Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Criminalità Organizzata di tipo mafioso nel contesto ligure. Un caso emblematico.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi32584816.pdf (834.2Kb)
Autore
Cevasco, Francesca <1997>
Data
2025-05-06
Disponibile dal
2025-05-08
Abstract
This in-depth thesis focuses on the examination of mafia-type organised crime. After having retraced the introduction of article 416 bis of the penal code into the Italian legal system and its necessary evolution imposed by the metamorphosis of the mafia phenomenon over time, the study focuses on the relocation of such mafia organisations to places far from their origin and on the jurisprudential orientations formed in the matter regarding the configuration of the offence in these circumstances. Finally, the presence of mafia infiltration in the Ligurian territories is analysed, focusing in particular on the investigation called “I Conti di Lavagna”, which led to the discovery of the existence of a 'ndrangheta establishment in the municipality of the Gulf of Tigullio and consequently to the conviction for mafia association of the 'ndrangheta affiliates protagonists of the reconstructed trial events.
 
La presente tesi di approfondimento è incentrata sulla disamina della criminalità organizzata di tipo mafioso. Dopo aver ripercorso l’introduzione nell’ordinamento italiano dell’articolo 416 bis del codice penale e la sua necessaria evoluzione imposta dalla metamorfosi del fenomeno mafioso nel corso del tempo, lo studio si concentra sulla delocalizzazione di tali organizzazioni mafiose in luoghi lontani da quelli di origine ed agli orientamenti giurisprudenziali formatisi in materia, circa la configurazione della fattispecie in codeste circostanze. Infine, viene analizzata la presenza di infiltrazioni mafiose nei territori liguri, soffermandosi con particolare attenzione sull’indagine denominata “I Conti di Lavagna”, che ha condotto alla scoperta dell’esistenza di un locale di ‘ndrangheta nel comune del Golfo del Tigullio e, conseguentemente, alla condanna per associazione mafiosa degli affiliati ‘ndranghetisti protagonisti delle vicende processuali ricostruite.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11967
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico