Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Aeromicologia: valutazioni qualitative e quantitative in un Archivio con segni di contaminazione

Mostra/Apri
tesi32456782.pdf (1.544Mb)
Autore
Castellani, Alice <1998>
Data
2025-03-27
Disponibile dal
2025-04-03
Abstract
L’aeromicologia studia la componente fungina dell’aria. La sua applicazione è fondamentale per monitorare l’indoor air quality (IAQ) e per indagare, in ambito forense, la contaminazione fungina correlata a danni a beni materiali e/o persone. La proliferazione fungina indoor, porta a segni evidenti di biodegradazione con alterazione funzionale, strutturale ed estetica di materiali. L’esposizione degli occupanti a luoghi chiusi contaminati da spore, conidi e metaboliti secondari fungini è correlata alla Sick Building Syndrome (SBS), ma anche a patologie allergizzanti, tossiche e infettive più gravi. La presente tesi riguarda l’applicazione dell’aeromicologia per studiare la contaminazione fungina indoor di un locale adibito ad archivio presso il DISTAV dell’Università degli Studi di Genova che ha subito un allagamento a seguito di infiltrazioni d'acqua. Nell’archivio erano collocati dei compattatori che hanno subito un evidente biodeterioramento alle guaine in gomma per la chiusura ermetica. I risultati delle analisi aeromicologiche hanno evidenziato una contaminazione fungina "intermedia" (299,72 CFU/m³) ma superiore ai valori raccomandati ambienti museali e archivistici (150-200 CFU/m³). Il 90% delle specie identificate appartiene ai generi Aspergillus, Penicillium e Cladosporium, con una prevalenza assoluta di A. creber, specie già segnalata in ambienti interni e che produce sterigmatocistina, un precursore cancerogeno. Inoltre, sono state rinvenute 7 specie riconducibili al genere Penicillium, noto allergizzante, tra cui P. chrysogenum e P. brevicompactum, principali responsabili del degrado della gomma. Sono stati individuati anche potenziali patogeni appartenenti all’ordine dei Mucorales, comprendenti specie ad alta priorità segnalati dell'OMS. L’applicazione del Fungal Suscbility Index (FSI) ha permesso di correlare le valutazioni qualitative a quelle quantitative constatanto un maggiore pericolo di biodegrazione di carta e intonaco piuttosto che per la salute.
 
Aeromycology studies the fungal component of the air. Its application is fundamental for monitoring indoor air quality (IAQ) and for investigating, in a forensic context, fungal contamination related to damage to material goods and/or people. Indoor fungal proliferation leads to obvious signs of biodegradation with functional, structural and aesthetic alteration of materials. The exposure of occupants to indoor places contaminated by spores, conidia and fungal secondary metabolites is related to Sick Building Syndrome (SBS), but also to more serious allergic, toxic and infectious diseases. This thesis concerns the application of aeromycology to study the indoor fungal contamination of an archive room at the DISTAV of the University of Genoa that suffered flooding due to water infiltration. In the archive there were compactors that had suffered evident biodeterioration of the rubber seals. The results of the aeromycological analyses showed an ‘intermediate’ fungal contamination (299.72 CFU/m³) but above the recommended values for museum and archive environments (150-200 CFU/m³). 90% of the identified species belonged to the genera Aspergillus, Penicillium and Cladosporium, with an absolute prevalence of A. creber, a species already reported in indoor environments and producing sterigmatocystin, a carcinogenic precursor. In addition, seven species belonging to the genus Penicillium, a known allergenicant, were found, including P. chrysogenum and P. brevicompactum, which are mainly responsible for rubber degradation. Potential pathogens belonging to the order Mucorales, including WHO-reported high-priority species, were also identified. The application of the Fungal Suscbility Index (FSI) made it possible to correlate the qualitative and quantitative evaluations by noting an increased risk of biodegradation of paper and plaster rather than health.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5738]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11896
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico