Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La prevenzione del suicidio nei pazienti depressi: risultati di una ricerca quantitativa

Mostra/Apri
tesi32428706.pdf (1.118Mb)
Autore
Giarratano, Gloria <2002>
Data
2025-03-26
Disponibile dal
2025-04-03
Abstract
La depressione, ancora oggi, è spesso considerata un disturbo psichiatrico e trattata come tale, non sempre in modo adeguato. Come sottolinea Giovanni Maria Ruggiero, medico chirurgo, specialista in psichiatria e psicoterapia, nonché professore presso l’Università “Sigmund Freud” di Milano: “sebbene meno che in passato, c’è ancora diffusa vergogna, le persone sono restie a curarsi, per questo sarebbe adeguato parlare di disturbo emotivo, piuttosto che psichiatrico” In Italia, circa un milione di persone soffre di una forma di depressione a rischio suicidario, ma solo la metà di questi casi riceve un trattamento tempestivo. Di conseguenza, il 15% dei casi non trattati adeguatamente evolve in suicidio. A livello globale, la depressione colpisce oltre 300 milioni di persone con un incremento del 20% dei casi tra il 2005 e il 2015. La mancanza di cure adeguate e di una prevenzione efficace nei casi più gravi contribuisce all’aumento del numero di suicidi. Considerato che la depressione è una delle malattie croniche più diffuse in Europa, è essenziale affrontarla con un approccio che miri a combattere lo stigma. Ciò richiede un maggior investimento di risorse e una maggiore attenzione alla prevenzione. Superare il pregiudizio e la vergogna legati alla depressione e al suicidio sarà di fondamentale importanza per incentivare un cambiamento positivo e migliorare l’accessibilità ai trattamenti medici. Il principale obiettivo di questa ricerca è valutare il livello di preparazione e consapevolezza degli infermieri che operano in una clinica psichiatrica riguardo alla prevenzione del rischio suicidario nei pazienti depressi. Attraverso l’uso di un questionario somministrato agli infermieri, l’indagine mira a comprendere: • Quanto siano addestrati nella gestione del rischio suicidario e nell’identificazione dei fattori di rischio • Quali conoscenze possiedono in merito alle strategie di riduzione del rischio suicidario nei pazienti depressi • Quali raccomandazioni o suggerime
 
Suicide prevention in depresse oatients: resulta of a qualitative research
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11831
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico