Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Maria Rebecca Ballestra: indagini d'archivio per la redazione di un catalogo ragionato

Mostra/Apri
tesi32440746.pdf (955.0Kb)
Autore
Romano, Bianca <1996>
Data
2025-03-24
Disponibile dal
2025-03-27
Abstract
Il presente studio si propone di offrire un primo approccio strutturato all'opera di Maria Rebecca Ballestra, analizzandone il percorso artistico e concettuale. L’artista, attraverso una pratica interdisciplinare che intreccia arte, scienza, ecologia e tecnologia, ha affrontato tematiche di grande attualità legate alla sostenibilità, alla memoria culturale e alle trasformazioni del nostro tempo. Il lavoro si concentra sulla metodologia utilizzata per lo studio delle fonti d’archivio, delineando una panoramica sulla raccolta e l’analisi del materiale documentario e critico relativo all’artista. Viene tracciata la biografia di Ballestra, con particolare attenzione alle sue mostre personali e collettive, alle residenze d’artista e ai riconoscimenti ricevuti. Il catalogo ragionato esamina i suoi principali progetti artistici, tra cui Journey into Fragility e Festival for the Earth, evidenziando il suo impegno verso il rapporto tra uomo e ambiente. Un focus particolare è dedicato alle sue installazioni e opere più recenti, tra cui Sowers, che esplora la relazione tra arte, tecnologia e natura, e Echoes of the Void, che introduce una riflessione sulla temporalità. L’obiettivo dello studio è sistematizzare i materiali per rendere la documentazione fruibile a futuri approfondimenti, offrendo una lettura critica dell’evoluzione della ricerca artistica di Maria Rebecca Ballestra e del suo impatto nel panorama dell’arte contemporanea.
 
This study aims to provide a structured first approach to the work of Maria Rebecca Ballestra, analyzing her artistic and conceptual journey. Through an interdisciplinary practice that intertwines art, science, ecology, and technology, the artist has addressed highly relevant contemporary issues such as sustainability, cultural memory, and the transformations of our time. The research focuses on the methodology used for the study of archival sources, outlining an overview of the collection and analysis of documentary and critical material related to the artist. A biographical reconstruction of Ballestra is provided, with particular attention to her solo and group exhibitions, artist residencies, and awards. The reasoned catalog examines her major artistic projects, including Journey into Fragility and Festival for the Earth, highlighting her commitment to exploring the relationship between humans and the environment. A special focus is given to her installations and more recent works, such as Sowers, which explores the intersection of art, technology, and nature, and Echoes of the Void, which introduces a reflection on temporality. The objective of this study is to systematize the materials and make the documentation accessible for future research, offering a critical reading of the evolution of Maria Rebecca Ballestra’s artistic inquiry and her impact on the contemporary art scene.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [327]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11656
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico