Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Scissione con Scorporo: Dalla Normativa agli Impatti Economici

Mostra/Apri
tesi32410714.pdf (1.490Mb)
Autore
Sabatini, Michele <2001>
Data
2025-03-24
Disponibile dal
2025-03-27
Abstract
Questa tesi analizza la scissione mediante scorporo, un istituto giuridico introdotto dall’art. 51 del D.lgs. 19/2023, evidenziandone le implicazioni giuridiche, economiche e strategiche. L’obiettivo è fornire una visione chiara del contesto normativo che ha portato alla sua introduzione, confrontandolo con le scissioni ordinarie e il conferimento per evidenziarne le differenze procedurali e le opportunità applicative. Dal punto di vista economico, la ricerca esplora le motivazioni che possono spingere un’impresa a optare per questa operazione, valutandone l’impatto sulla struttura societaria, l’efficienza operativa e la valorizzazione degli asset. La trattazione teorica è accompagnata dall’analisi di un caso pratico basato sulla società Fratelli Carli S.p.A. In particolare, viene ipotizzata la separazione del ramo d’azienda relativo agli empori aziendali, identificando gli elementi attivi e passivi dal bilancio 2023 e confrontando il conferimento con la scissione mediante scorporo. Attraverso un’analisi normativa e comparativa, la tesi fornisce un quadro dettagliato di questa nuova operazione, delineandone vantaggi, limiti e ambiti applicativi nel diritto societario italiano.
 
This thesis examines the demerger through spin-off, a legal institution introduced by Article 51 of Legislative Decree 19/2023, highlighting its legal, economic, and strategic implications. The objective is to provide a clear understanding of the regulatory framework that led to its introduction, comparing it with ordinary demergers and business contributions to identify procedural differences and application opportunities. From an economic perspective, the research explores the reasons that may drive a company to opt for this operation, assessing its impact on corporate structure, operational efficiency, and asset valorization. The theoretical analysis is supported by a case study based on the company Fratelli Carli S.p.A. Specifically, the study hypothesizes the separation of the business unit related to the company’s retail stores, identifying the active and passive elements from the 2023 financial statements and comparing the contribution operation with the demerger through spin-off. Through a regulatory and comparative analysis, this thesis provides a detailed overview of this new operation, outlining its advantages, limitations, and application contexts within Italian corporate law.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5738]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11563
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico