Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Esperienze di glottogeragogia:motivazioni e sfide nell’apprendimento linguistico in contesto italiano e spagnolo a confronto.

View/Open
tesi32052661.pdf (343.5Kb)
Author
Scotti, Claudia <2000>
Date
2025-03-10
Data available
2025-03-13
Abstract
L'ageismo è un fenomeno poco conosciuto ma diffuso, che si manifesta come una forma di pregiudizio e svalutazione nei confronti delle persone anziane. Questo studio, attraverso un'analisi geragogica e glottogeragogica, mira a contrastare questo fenomeno mettendo in evidenza le capacità cognitive che, nonostante l'età avanzata, una persona anziana possiede ancora. La ricerca è stata svolta nel marzo 2024 durante un tirocinio didattico presso la Società Dante Alighieri di Malaga, dove ho insegnato la lingua italiana a un gruppo di studenti ispanofoni over 60. Lo studio presenta un'analisi comparativa tra due gruppi di studenti anziani: un gruppo di studenti ispanofoni che apprendono l'italiano presso la Società Dante Alighieri di Malaga e un gruppo di studenti italofoni che apprendono lo spagnolo presso UniGeSenior. A entrambi i gruppi è stato somministrato un questionario per identificare le principali difficoltà che affrontano, i modi in cui le superano e le ragioni che spingono questi studenti, in età avanzata, a iniziare a studiare una nuova lingua. L'obiettivo di questo studio è dimostrare, attraverso i risultati di questa ricerca, che l'insegnamento delle lingue agli studenti anziani non solo è possibile, ma anche auspicabile.
 
Ageism is a little-known but widespread phenomenon that appears as a form of prejudice and devaluation towards older people. This study, through a geragogical and glottogeragogical analysis, aims to counteract this phenomenon by highlighting the cognitive abilities that, despite advanced age, a person still possesses. The research was carried out in March 2024 during a teaching practice at the Sociedad Dante Alighieri in Málaga, where I taught Italian to a group of Spanish-speaking students over the age of 60. The study presents a comparative analysis between two groups of older students: a group of Spanish-speaking students learning Italian at the Sociedad Dante Alighieri in Málaga and a group of Italian-speaking students learning Spanish at UniGeSenior. Both groups completed a questionnaire to identify the main challenges they face, the ways they overcome them, and the reasons why these older students decide to start learning a new language. The aim of this study is to demonstrate, through the results of this research, that teaching languages to older students is not only possible but also desirable.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11353
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us