Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Performance Management nella Pubblica Amministrazione: meccanismi implementativi tra potenzialità e criticità.

Thumbnail
Author
Vallarino, Giulia <2000>
Date
2025-02-28
Data available
2025-03-06
Abstract
La presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare il performance management, strumento di gestione tipico del settore privato, all'interno della Pubblica Amministrazione. Lo scopo principale è quello di comprendere quali possano essere le potenzialità e le criticità legate al suo utilizzo nonchè alcuni fattori e meccanismi che ne facilitano l'implementazione. Per fare questo l'elaborato si articolerà in quattro capitoli e affronterà diversi temi. Nel primo capitolo verrà evidenziato il contesto di riferimento, con particolare attenzione al New Public Management e al decreto legislativo n. 150/2009, cosiddetto riforma Brunetta. Nel secondo capitolo verrà affrontato il concetto di "ciclo di gestione della performance", soffermandosi sulle fasi della misurazione e della valutazione della performance e analizzando, seppur brevemente, i sistemi premianti legati alla performance individuale e i documenti relativi alla performance. Nel terzo capitolo verranno analizzati i meccanismi e i fattori che facilitano una corretta implementazione del performance management. Nel quarto capitolo, infine, verranno prese in esame alcune esperienze sia italiane sia internazionali relative al performance management all'interno del settore pubblico al fine di comprendere come tale strumento sia stato adottato a livello empirico.
 
This thesis aims to analyze performance management, a typical management tool of the private sector, within the Public Administration. The main purpose is to understand the potential and critical issues related to its use as well as some factors and mechanisms that facilitate its implementation. To do this, the thesis will be divided into four chapters and will address various topics. The first chapter will highlight the reference context, with particular attention to New Public Management and Legislative Decree no. 150/2009, the so-called Brunetta reform. The second chapter will address the concept of "performance management cycle", focusing on the phases of performance measurement and evaluation and analyzing, albeit briefly, the reward system related to individual performance and the documents relating to performance. The third chapter will analyze the mechanisms and factors that facilitate a correct implementation of performance management. Finally, in the fourth chapter, some Italian and international experiences related to performance management within the public sector will be examined in order to understand how this tool has been adopted at an empirical level.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11325
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us