Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le relazioni NATO-Russia nel mondo post-Guerra Fredda: dalla dissoluzione dell'URSS al Summit di Bucarest 2008.

View/Open
tesi32135662.pdf (1.714Mb)
allegato321356621.pdf (814.8Kb)
Author
Saitta, Mattia <2000>
Date
2025-02-20
Data available
2025-02-27
Abstract
Questa tesi analizza l'evoluzione delle relazioni tra la NATO e la Russia nel periodo post-Guerra Fredda, dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica al Summit di Bucarest del 2008. Attraverso un approccio storico e geopolitico, il lavoro esamina le dinamiche di cooperazione e conflitto, con particolare attenzione alla trasformazione strategica della NATO, alle reazioni russe all’espansione verso Est e ai tentativi di collaborazione tra le due parti. Viene approfondito il ruolo della Russia sotto la leadership di Vladimir Putin e le implicazioni del Summit di Bucarest, con focus sulle questioni ucraine e georgiane. L’analisi evidenzia come le percezioni reciproche e le strategie adottate abbiano influenzato il rapporto NATO-Russia, contribuendo a ridefinire gli equilibri della sicurezza internazionale.
 
This thesis examines the evolution of NATO-Russia relations in the post-Cold War era, from the dissolution of the Soviet Union to the 2008 Bucharest Summit. Through a historical and geopolitical approach, the study explores dynamics of cooperation and conflict, focusing on NATO’s strategic transformation, Russia’s reactions to eastward expansion, and early attempts at collaboration. Particular attention is given to Russia under Vladimir Putin’s leadership and the implications of the Bucharest Summit, especially regarding Ukraine and Georgia. The analysis highlights how mutual perceptions and strategic decisions have shaped NATO-Russia relations, redefining international security dynamics.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11233
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us