Ultras e media: un'analisi sociologica
View/ Open
Author
Bonomelli, Alessia <2000>
Date
2025-02-21Data available
2025-02-27Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare l'origine e l'evoluzione del movimento Ultrà in Italia con un'attenzione specifica alla trasformazione delle modalità di comunicazione adottate nello specifico dal gruppo Ultras Tito Cucchiaroni della Sampdoria, nel corso del tempo. L'obbiettivo di questo lavoro è quello di comprendere come questo gruppo Ultras abbia saputo reinventare e preservare la propria identità passando dalla comunicazione tradizionale a quella digitale e quale significato venga attribuito ai propri strumenti di espressione come gli striscioni. Ho svolto due interviste con membri appartenenti al gruppo Ultras Tito Cucchiaroni della Sampdoria.
Questa evoluzione storica e sociale rappresenta il contesto per comprendere come il movimento Ultrà abbia progressivamente adattato le proprie modalità di comunicazione passando da forme tradizionali e dirette, come striscioni e fanzine, a nuovi strumenti offerti dalle tecnologie digitali. This paper aims to analyze the origin and evolution of the Ultrà movement in Italy with a specific attention to the transformation of the communication methods adopted by the Ultras Tito Cucchiaroni group of Sampdoria, over time. The aim of this work is to understand how this group Ultras has been able to reinvent and preserve its identity by moving from traditional communication to digital and what meaning is attributed to their means of expression such as banners. I have conducted two interviews with members of the Ultras Tito Cucchiaroni group of Sampdoria.
This historical and social evolution is the context to understand how the Ultra movement has progressively adapted its modes of communication by moving from traditional and direct forms, such as banners and fanzines, New tools offered by digital technologies.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]