Cambiamento climatico e politiche pubbliche. La gestione del rischio idrogeologico

View/ Open
Author
Beretta, Gianna <1982>
Date
2025-02-20Data available
2025-02-27Abstract
The hydrogeological risk is an increasingly relevant issue for land governance policies. What strategies and policy tools can be designed and implemented to mitigate risk and enhance adaptive capacity? The learning phase in the policy cycle can be a window of opportunity to rethink and modify the public actions of various stakeholders, advancing our understanding of disaster policies by examining the context in which catastrophic events can shape them. This generates two types of learning: one that focuses on emergency management and results in reactive policies, and the other that addresses the causes of the event, leading to anticipatory/proactive policies. The analysis of the two case studies (torrente Baganza, Torrente Lura) related to mitigation and adaptation scenarios has allowed for the identification of some general aspects related to risk management, the reconstruction phase, and local development processes, which are useful for avoiding mistakes and improving the capacity to manage future disasters, shifting the perspective from an approach learning in the crisis to one learning from the crisis Il rischio idrogeologico è un problema sempre più rilevante per le politiche di governo del territorio. Quali strategie e strumenti di policy possono essere disegnati e implementati per mitigare il rischio e favorire la capacita di adattamento? la fase di apprendimento nel ciclo di policy può essere una finestra di opportunità per ripensare, modificare il modo di agire pubblico dei vari stakeholder, facendo progredire la nostra conoscenza delle politiche sui disastri esaminando il contesto in cui eventi catastrofici possono plasmarle .Si generano così due tipi di apprendimento: uno che si concentra sulla gestione dell’emergenza e che ha come risultato politiche reattive e l’altro che riguarda le cause dell’evento e che genera come risultato politiche di tipo anticipatori/proattive . L’analisi dei due casi analizzati ( Baganza, Torrente Lura) relativi a scenari di mitigazione e adattamento ha permesso di delineare alcuni aspetti generali legati alla gestione del rischio, alla fase di ricostruzione e ai processi di sviluppo locale, utili a evitare errori e a migliorare la capacità di amministrare futuri disastri cambiando la prospettiva da un approccio learning in the crisis a uno learning from the crisis.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5646]