La Mindfulness individuale e organizzativa per favorire la sicurezza sul lavoro: analisi della letteratura.
View/ Open
Author
Longo, Marco <2001>
Date
2025-02-17Data available
2025-02-27Abstract
La mindfulness rappresenta una pratica innovativa nel campo della psicologia cognitiva e comportamentale. Anche se questo concetto trae origine dagli insegnamenti del Buddismo, Kabat-Zinn lo ripropone in chiave moderna, descrivendolo come un modo di prestare attenzione intenzionalmente al momento presente, senza esprimere giudizi, con l’obiettivo di prevenire o ridurre la sofferenza interiore e promuovere il benessere.
Lo scopo di questa tesi è esaminare nel dettaglio le caratteristiche, gli scopi e le implicazioni della mindfulness, sia dal punto di vista individuale che collettivo, nonché nel contesto organizzativo. Dunque, questa tesi esplora le origini, il significato e i benefici che la mindfulness comporta, il ruolo della mindfulness nell'ambito della sicurezza sul lavoro e la sua applicazione nei contesti organizzativi, con particolare riferimento all'organizzazione consapevole. Mindfulness represents an innovative practice in the field of cognitive and behavioral psychology. Although this concept originates from Buddhist teachings, Kabat-Zinn reinterpreted it in a modern context, describing it as a way of intentionally paying attention to the present moment without judgment, with the goal of preventing or reducing inner suffering and promoting well-being.
The purpose of this thesis is to examine in detail the characteristics, goals, and implications of mindfulness, both from an individual and collective perspective, as well as within organizational contexts. Specifically, this thesis explores the origins, meaning, and benefits of mindfulness, its role in workplace safety, and its application in organizational settings, with particular reference to mindful organizing.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]