Un modello ad agenti per valutare l’impatto delle reti di innovazione sul sistema economico

Mostra/ Apri
Autore
Facchinetti, Federica <2001>
Sorrenti, Lorenzo <2000>
Data
2024-12-19Disponibile dal
2025-02-27Abstract
In un contesto economico sempre più interconnesso, le reti di innovazione rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle imprese, consentendo loro di condividere risorse, conoscenze e competenze per raggiungere obiettivi comuni. Questo studio analizza l’efficacia delle reti di innovazione attraverso un modello basato su agenti valutando diversi scenari collaborativi: alleanze composte da un numero limitato di imprese, hub di dimensioni variabili e hub distribuiti secondo una legge di potenza. Dopo una revisione della letteratura sui benefici e le criticità delle reti di innovazione, viene implementato un modello che simula le interazioni tra diversi attori economici.
I risultati evidenziano che le reti migliorano significativamente la capacità innovativa delle imprese rispetto all’assenza di collaborazioni. Le alleanze di piccole dimensioni promuovono la diversificazione delle innovazioni, mentre gli hub centrali garantiscono coordinamento ed efficienza. Tra gli scenari analizzati, gli hub strutturati secondo una legge di potenza si dimostrano i più efficaci nell’ottimizzare crescita economica e innovatività. Lo studio conferma che le reti di innovazione offrono vantaggi competitivi e rappresentano anche una strategia di crescita sostenibile nel lungo termine. In an increasingly interconnected economic landscape, innovation networks have become a critical factor for business success. These networks enable firms to share resources, knowledge, and expertise to achieve common goals. This study examines the effectiveness of innovation networks using an agent-based model to evaluate various collaborative scenarios: alliances involving a limited number of firms, hubs of varying sizes, and hubs structured according to a power-law distribution.
Following a review of the literature on the benefits and challenges of innovation networks, the study implements a model simulating interactions among diverse economic actors. The results highlight that networks significantly enhance firms' innovative capacity compared to the absence of collaboration. Small-scale alliances foster innovation diversification, while central hubs ensure coordination and efficiency. Among the scenarios analyzed, hubs structured according to a power-law distribution prove the most effective in optimizing economic growth and innovation.
The study confirms that innovation networks provide competitive advantages and represent a sustainable growth strategy in the long term.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5646]