Influenza dei traumi infantili sulla sfera psicologica e psicomotoria dei bambini in fascia 0-3 anni
Mostra/ Apri
Autore
Alessi, Sabrina <2000>
Data
2025-02-05Disponibile dal
2025-02-13Abstract
La tesi analizza l'influenza dei traumi infantili sulla sfera psicologica e psicomotoria dei bambini nella fascia d'età 0-3 anni, un periodo critico per lo sviluppo. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminate le principali tipologie di traumi, tra cui noncuranza, maltrattamento e abusi, evidenziandone gli effetti a breve e lungo termine sullo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio.
Viene approfondito il ruolo dello stress tossico, con particolare attenzione alle conseguenze biologiche e psicologiche, come alterazioni epigenetiche, disregolazione del cortisolo e insorgenza di disturbi dell'attaccamento. Inoltre, la tesi esplora l'importanza dell’intervento precoce, mettendo in luce programmi mirati come l’Early Childhood Development (ECD) e sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare che integri caregiver, famiglie affidatarie e servizi sociali.
Infine, sono affrontate le sfide etiche e culturali, quali la stigmatizzazione dei disturbi psicologici e le limitazioni normative che spesso ostacolano gli interventi tempestivi. La ricerca sottolinea l’urgenza di politiche pubbliche e iniziative preventive per interrompere i cicli intergenerazionali di violenza e promuovere il benessere dei bambini, contribuendo alla costruzione di una società più consapevole e inclusiva. This thesis examines the impact of childhood trauma on the psychological and psychomotor development of children aged 0-3, a critical period for growth. Through a review of scientific literature, the study explores the main types of trauma, including neglect, maltreatment, and abuse, highlighting their short- and long-term effects on cognitive, emotional, and motor development.
The role of toxic stress is analyzed, with a particular focus on its biological and psychological consequences, such as epigenetic alterations, cortisol dysregulation, and the emergence of attachment disorders. Furthermore, the thesis emphasizes the importance of early intervention, shedding light on targeted programs like Early Childhood Development (ECD) and the need for a multidisciplinary approach involving caregivers, foster families, and social services.
Ethical and cultural challenges, such as the stigmatization of psychological disorders and the legal constraints that often hinder timely interventions, are also discussed. The research highlights the urgency of public policies and preventive initiatives to break intergenerational cycles of violence and promote children’s well-being, contributing to the creation of a more aware and inclusive society.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2503]