Capability Approach e Servizio Sociale Il contributo del pensiero economico di Amartya Sen al metodo del Servizio Sociale
Mostra/ Apri
Autore
Bruzzo, Daria <1991>
Data
2025-02-10Disponibile dal
2025-02-13Abstract
L’elaborato esplora l’applicazione del Capability Approach, sviluppato dall’economista Amartya Sen, nell’ambito del Servizio Sociale, evidenziando come tale approccio possa rappresentare un modello operativo e uno strumento per valutare le politiche sociali. Il Capability Approach, centrato sulla valorizzazione delle capacità individuali in relazione alle opportunità offerte dal contesto sociale, è analizzato nei suoi aspetti teorici e pratici, con particolare attenzione al confronto tra le prospettive di Sen e Martha Nussbaum.
Il lavoro approfondisce la relazione tra il Capability Approach e il Servizio Sociale, integrandolo con il modello centrato sulla persona di Carl Rogers, al fine di delineare un metodo operativo che unisca la valorizzazione delle risorse individuali alla creazione di condizioni favorevoli per il loro sviluppo. Attraverso esempi concreti, come i progetti Artilabo e NonUnoMeno, l’elaborato dimostra come il modello possa promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale, contrastando l’esclusione.
Infine, attraverso l'esempio di INVOLVE Democracy e del Piano Sociale Integrato Regionale, viene discusso il ruolo delle politiche sociali nell’applicazione del Capability Approach, ponendo l’accento sulla necessità di un welfare multidimensionale, capace di promuovere equità e giustizia sociale, proponendo altresì un modello di welfare basato sulle capacità individuali, l’empowerment e la personalizzazione degli interventi, favorendo così una società più equa e inclusiva. This thesis explores the application of the Capability Approach, developed by economist Amartya Sen, within the field of Social Work, highlighting how this approach can serve as both an operational model and a tool for evaluating social policies. The Capability Approach, focused on enhancing individual capabilities in relation to opportunities provided by the social context, is analyzed in its theoretical and practical aspects, with particular attention to the comparison between the perspectives of Sen and Martha Nussbaum.
The work examines the relationship between the Capability Approach and Social Work, integrating it with Carl Rogers’ person-centered model to outline an operational method that combines the enhancement of individual resources with the creation of favorable conditions for their development. Through concrete examples, such as the Artilabo and NonUnoMeno projects, the thesis demonstrates how the model can promote autonomy and social inclusion while combating exclusion.
Finally, the role of social policies in applying the Capability Approach is discussed, emphasizing the need for a multidimensional welfare system capable of promoting equity and social justice. The thesis concludes by proposing a welfare model based on individual capabilities, empowerment, and personalized interventions, fostering a more equitable and inclusive society.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2503]