Anzianità per immagini: un'indagine sulla popolazione senior con la tecnica del Photovoice
Mostra/ Apri
Autore
Ambra, Serena <2001>
Data
2025-02-05Disponibile dal
2025-02-13Abstract
Tramite la tecnica del Photovoice gli anziani hanno la possibilità di stimolare e sviluppare il proprio senso critico, di raccontarsi attraverso le immagini e narrare relazioni, emozioni ed eventi legati alla propria vita. In particolare, il presente lavoro di tesi si concentra sullo studio dei cambiamenti occorsi negli individui in seguito al pensionamento. Ovvero come il drastico passaggio dall’impegno lavorativo alla maggiore disponibilità di tempo libero, che adesso sta coinvolgendo l’ormai totalità della grande coorte dei Boomer, abbia influito sulla loro quotidianità, prima totalmente occupata da un ruolo produttivo e, in un certo senso, dominante. Quali sono i rischi di disimpegno e marginalizzazione o, al contrario, quali sono i potenziali per una riconsiderazione di sé e di adattamento del proprio ruolo alla nuova condizione in funzione attiva o addirittura socialmente produttiva? Attraverso i dati qualitativi raccolti da questa ricerca empirica, condotta su un gruppo di giovani anziani nel genovesato, si cerca di capire quali nuove identità prendono forma al giorno d’oggi in seguito all’ingresso nella Terza Età, anche alla luce di come le moderne teorie definiscono il complesso processo che è l’invecchiamento e su come sta cambiando la sua percezione all’interno della società e negli anziani stessi. Through the Photovoice technique, the elderly have the opportunity to stimulate and develop their critical sense, to tell their stories through images and to narrate relationships, emotions and events related to their own lives. In particular, this thesis focuses on the study of the changes that have occurred in individuals following retirement. That is, how the sudden transition from work commitment to greater availability of free time, which is now involving the entirety of the large Boomer cohort, has affected their daily lives, previously totally occupied by a productive and, in a certain sense, dominant role. What are the risks of disengagement and marginalization or, on the contrary, what are the potentials for a self-reconsideration and adaptation of one's role to the new condition in an active or even socially productive function? Through the qualitative data collected by this empirical research, conducted on a group of youngest old in the Genoa urban area, we tried to understand which new identities are taking shape nowadays following the entry into the Third Age, also in light of how modern theories define the complex process that is aging and how its perception is changing within society and among the elderly themselves.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2503]