Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Vincolo indiretto e transizione energetica

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi31915639.pdf (361.0Kb)
Autore
Sabatini, Erika <1997>
Data
2025-02-03
Disponibile dal
2025-02-06
Abstract
La tesi esplora il tema del vincolo indiretto come strumento di tutela dei beni culturali in relazione alla transizione energetica, analizzando il bilanciamento tra la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico e l’urgente necessità di promuovere fonti di energia rinnovabile. Attraverso un approccio normativo, giurisprudenziale e dottrinale, vengono esaminati i principi di proporzionalità e integrazione come guida per risolvere i conflitti tra interessi costituzionali. L’elaborato affronta anche le sfide derivanti dalla recente modifica dell’articolo 9 della Costituzione, che ha introdotto la tutela ambientale come interesse primario, e analizza soluzioni innovative per coniugare sviluppo sostenibile e protezione culturale, come quelle proposte nel documento “Paesaggi Rinnovabili”. La ricerca conclude evidenziando la necessità di una pianificazione flessibile e cooperativa tra amministrazioni e Stato, per trasformare le sfide della transizione energetica in opportunità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
 
This thesis explores the topic of indirect constraints as a tool for protecting cultural heritage in the context of energy transition, analyzing the balance between safeguarding cultural and landscape heritage and the urgent need to promote renewable energy sources. Through a normative, jurisprudential, and doctrinal approach, the study examines the principles of proportionality and integration as a guide to resolving conflicts between constitutional interests. The work also addresses challenges arising from the recent amendment of Article 9 of the Italian Constitution, which formally introduced environmental protection as a primary interest, and discusses innovative solutions for integrating sustainable development with cultural preservation, such as those proposed in the “Renewable Landscapes” document. The research concludes by emphasizing the need for flexible and cooperative planning among administrations and the State, aiming to turn the challenges of the energy transition into opportunities for protecting and enhancing cultural heritage.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10957
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico