Valutazione degli Impatti Ambientali nei Progetti di Ripristino di Ecosistemi Marini tramite Metodologia LCA e Stima del Potenziale Sequestro di Carbonio
View/ Open
Author
Noseda, Ludovico <1999>
Date
2024-12-20Data available
2025-01-30Abstract
Questo studio evidenzia l'importanza di metodologie rigorose per valutare gli impatti ambientali dei progetti di ripristino degli ecosistemi marini. Strumenti come il Life Cycle Assessment (LCA) e metodi standardizzati per la certificazione dei crediti di carbonio sono essenziali per garantire la sostenibilità e raggiungere gli obiettivi climatici.
Il ripristino di Ericaria amentacea migliora la biodiversità e mitiga l'erosione costiera, ma presenta un bilancio di carbonio negativo. Le emissioni da trasporto, pari a 14 783 kg CO2eq, superano il sequestro, determinando un saldo negativo. Ottimizzare i trasporti a basse emissioni è cruciale, poiché il trasporto è il punto debole del progetto.
Il ripristino di Dendropoma cristatum offre protezione costiera, habitat e sequestro di CO2 tramite calcificazione. Con emissioni di 18,05 kg CO2eq e assorbimento di 20,04 kg CO2eq, il progetto ottiene un saldo positivo di 2,0 kg CO2eq. Tuttavia, il trasporto, soprattutto la consegna di geopolimeri con veicoli a benzina, costituisce il 67,5% delle emissioni. Ridurre l’impatto del trasporto e della produzione dei materiali può migliorare i risultati.
Il ripristino di Ostrea edulis contribuisce alla biodiversità ma ha un bilancio negativo. Le emissioni di 47 102,34 kg CO2eq superano il sequestro di 460,345 kg CO2eq, con un saldo negativo di 46 642 kg CO2eq. Le principali fonti di emissioni sono le attività di laboratorio, il trasporto a lunga distanza e la produzione di microalghe. Ridurre le emissioni con veicoli a basso impatto o scegliere siti più vicini ai laboratori è essenziale.
Questo studio è stato realizzato nell'ambito del Centro Nazionale per la Biodiversità con il finanziamento dell'Unione Europea Next-Generation EU (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – missione 4 componente 2, investimento 1.4 – D.D. 1032 17/06/2022, CN00000022).
Le opinioni espresse sono degli autori e né l’Unione Europea né la Commissione Europea possono esserne ritenute responsabili. This study highlights the importance of rigorous methodologies for assessing the environmental impacts of marine ecosystem restoration projects. Tools such as Life Cycle Assessment (LCA) and standardized carbon credit certification methods are essential to ensure sustainability and achieve climate goals. The restoration of Ericaria amentacea improves biodiversity and mitigates coastal erosion but faces a negative carbon balance. Transport emissions, totaling 14 783 kg CO2eq, far exceed sequestration. Optimizing low-emission transport is crucial, as it represents the project's main weakness. The restoration of Dendropoma cristatum offers coastal protection, habitat creation, and CO2 sequestration through calcification. With emissions at 18,05 kg CO2eq and absorption at 20,04 kg CO2eq, the project achieves a net gain of 2,0 kg CO2eq. However, transport—particularly geopolymer delivery via gasoline vehicles—accounts for 67,5% of emissions. Reducing transport and material impacts can further improve results. The restoration of Ostrea edulis contributes to biodiversity but struggles with carbon balance. Emissions reach 47 102,34 kg CO2eq, while sequestration is just 460,345 kg CO2eq, resulting in a net deficit of 46 642 kg CO2eq. The main sources are lab activities, long-distance transport, and energy-intensive microalgae production. Using low-impact vehicles or closer project sites can help reduce emissions. This study was conducted within the framework of the National Biodiversity Center and received funding from the European Union Next-Generation EU (National Recovery and Resilience Plan (NRRP) – mission 4 component 2, investment 1.4 – D.D. 1032 17/06/2022, CN00000022).
This manuscript reflects only the views and opinions of the authors, and neither the European Union nor the European Commission can be held responsible for them.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]