Sviluppo di un Modello Socio-Economico di Reti Trofiche Marine per l'Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
Mostra/ Apri
Autore
Chiesa, Camilla <2001>
Simcich, Thomas <2002>
Data
2024-12-20Disponibile dal
2024-12-27Abstract
La pesca nel Mar Mediterraneo rappresenta un'attività di grande importanza sia dal punto di vista economico che ecologico. Questa tesi si focalizza sulla gestione sostenibile della pesca nell'Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara-Punta Coda Cavallo, situata nella Sardegna nord-orientale. L'AMP di Tavolara, istituita nel 1997, ha come obiettivo la preservazione della biodiversità marina e degli ecosistemi unici del Mediterraneo, promuovendo al contempo lo sviluppo socio-economico sostenibile del territorio. La sua gestione si basa su una combinazione di zonizzazione delle attività umane, monitoraggio costante e misure di conservazione specifiche. Il principale obiettivo di questa tesi è massimizzare il profitto totale generato dalla pesca, identificando uno sforzo di pesca che non comprometta la conservazione delle risorse ittiche e la stabilità dell'ecosistema marino. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato il modello bio-economico Ecopath with Ecosim (EwE), uno strumento ampiamente utilizzato per la modellizzazione ecologica delle reti trofiche marine. Il modello EwE è stato implementato considerando 39 gruppi trofici, di cui 29 rappresentano diverse specie di pesci e gli altri 10 rappresentano componenti trofici come zooplancton, decompositori e detrito. I dati storici di biomassa e catture, raccolti tra il 2006 e il 2019, sono stati integrati con informazioni economiche, come i prezzi di mercato e i costi operativi della flotta di pesca locale. I risultati del modello evidenziano l'importanza di adottare strategie di gestione che tengano conto delle complesse interazioni trofiche all'interno dell'ecosistema e che consentano di mantenere le biomasse della maggior parte delle specie analizzate sopra i limiti critici, garantendo al contempo un profitto costante e sostenibile per le comunità locali che dipendono dalla pesca. Fishing in the Mediterranean is an activity of great economic and ecological importance. This thesis focuses on the sustainable management of fisheries in the Marine Protected Area (MPA) of Tavolara-Punta Coda Cavallo, located in northeastern Sardinia. The AMP of Tavolara, established in 1997, aims to preserve the marine biodiversity and unique ecosystems of the Mediterranean while promoting sustainable socio-economic development of the territory. Its management is based on a combination of zoning of human activities, constant monitoring, and specific conservation measures. The main objective of this thesis is to maximize the total profit generated by fishing, identifying a fishing effort that does not compromise the conservation of fish resources and the stability of the marine ecosystem. The bio-economic model Ecopath with Ecosim (EwE), a widely used tool for the ecological modeling of marine trophic networks, was used to achieve this. The EwE model was implemented considering 39 trophic groups, of which 29 represent different species of fish and the other 10 represent trophic components such as zooplankton, decomposing, and debris. Historical biomass and catch data collected between 2006 and 2019 have been supplemented with economic information such as market prices and operating costs of the local fishing fleet. The results of the model highlight the importance of adopting management strategies that take into account complex trophic interactions within the ecosystem and that allow maintaining the biomass of most species analyzed above critical limits while ensuring a steady and sustainable profit for local communities that depend on fishing.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2475]