Riparazione e manutenzione di sistema motorizzato chirurgico CONMED per Uso Medicale
Mostra/ Apri
Autore
Sedyame, Ayoub <1989>
Data
2024-12-20Disponibile dal
2024-12-26Abstract
Nel presente elaborato si intende dimostrare, come degli apparecchi chirurgici ad uso medicale, utilizzati e non più operanti possano essere riparati e pertanto possa essere ripristinata la loro piena funzionalità, sottoposti a test di verifica, validata la loro performance secondo specifiche del produttore e rimessi nel ciclo attivo.
Tale attività verrà svolta in step, ed in ogni fase gli strumenti saranno testati e validati secondo le norme ISO 13485 e ISO 9001.
L’attività di riparazione e manutenzione trova i suoi fondamenti in una lunga tradizione di riparatori presenti nell'impresa in cui presto da anni la mia attività in sinergia con le competenze specifiche apprese durante il percorso di Studio appena concluso, specificatamente nel campo della tecnologie dei materiali, meccanica applicata, elettrotecnica e più ampiamente in tutte le materie affrontate.
Pertanto, si procederà, attraverso specifiche azioni approvate dagli organismi di controllo e gestione della qualità in particolare; analisi e studio della struttura del set di strumenti al fine di procedere allo smontaggio, verifica e diagnosi dei guasti, individuazione dei mal funzionamenti, reperimento delle parti di ricambio, sostituzione dei componenti danneggiati, ripristino parti meccaniche ed elettroniche rimontaggio lubrificazione parte meccanica test e verifica delle performance.
L’esito sarà la dimostrazione che è possibile ripristinare, anche in campo medicale, una strumentazione tecnologicamente avanzata al fine di un suo riutilizzo; in ragione delle logiche di risparmio delle risorse e più in generale nel rispetto del principio di economia circolare. This paper aims to demonstrate how surgical medical devices, which are no longer operational, can be restored to their full functionality. The devices are subjected to verification tests, their performance validated against the manufacturer's specifications, and reintroduced into active use.
This activity will be carried out in steps, with the instruments tested and validated at each phase according to the ISO 13485 and ISO 9001 standards.
The repair and maintenance activities originate from a long tradition of repair expertise within the company I have worked at for years. These are further supported by the specific skills acquired during my recently concluded academic studies, particularly in materials technology, applied mechanics, and electrical engineering, and more broadly in all the subjects I delved into.
The process will involve specific actions approved by quality control and management bodies, including the analysis and study of the structure of the instrument set; disassembly; fault verification and diagnosis; the identification of malfunctions; sourcing replacement parts; replacing damaged components; restoring mechanical and electronic parts; reassembly; lubrication of mechanical components; and performance testing and verification.
The outcome will demonstrate that it is possible to restore advanced technological instruments for reuse in the medical field. This aligns with resource-saving principles and, more broadly, supports the concept of a circular economy.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2475]