Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Rischio di default nel lending crowdfunding: un'analisi empirica

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi31661648.pdf (2.865Mb)
Autore
Corazza, Giulio <2001>
Data
2024-12-19
Disponibile dal
2024-12-26
Abstract
Il lending crowdfunding offre alle PMI un'alternativa al credito tradizionale, consentendo un accesso diretto ai finanziamenti e fornendo agli investitori privati opportunità di diversificazione. Questo studio si concentra sul rischio di insolvenza nel post campagna, analizzando i fattori che influenzano il default delle PMI e utilizzando la teoria del segnale. La scelta dell’argomento nasce dalla crescente importanza del lending crowdfunding come strumento finanziario innovativo e dalla scarsità di studi che esplorano il rimborso dei prestiti. Lo studio, tra i primi su una piattaforma italiana, intende contribuire alla letteratura in merito. La ricerca utilizza un set di dati di 239 campagne di prestito a PMI italiane e spagnole finanziati sulla piattaforma EvenFi e applica un modello di regressione Probit. I risultati evidenziano che il rating del mutuatario e la durata del prestito sono fattori rilevanti di rischio: un rating peggiore o una durata maggiore aumentano la probabilità di default. Non emerge un rischio superiore per le imprese giovani rispetto a quelle consolidate, così come non sembra avere incidenza il livello di dettaglio delle descrizioni delle campagne, utilizzato come elemento di qualità.
 
Lending crowdfunding offers SMEs an alternative to traditional credit, providing direct access to financing and offering private investors opportunities for diversification. This study focuses on the risk of insolvency post campaign, analyzing the factors influencing SMEs’ default and using signaling theory. The choice of the topic arises from the growing importance of lending crowdfunding as an innovative financial tool and the scarcity of studies exploring loan repayment. This study, one of the first on an Italian platform, aims to contribute to the concerning literature. The research uses a dataset of 239 loan campaigns to Italian and Spanish SMEs funded on the EvenFi platform and applies a Probit regression model. The results highlight that the borrower’s rating and the loan duration are significant risk factors: a worse rating or a longer duration increases the probability of default. No higher risk emerges for younger companies compared to established ones, as well as it doesn’t seem to have any impact the level of detail in campaign descriptions, used as a quality indicator.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10834
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico