Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il mercato delle navi Panamax nel settore del carico secco: Il caso Star Bulk

Mostra/Apri
tesi31544637.pdf (3.267Mb)
Autore
Gervino, Giovanni <2000>
Data
2024-12-18
Disponibile dal
2024-12-26
Abstract
Il trasporto di rinfuse secche è un settore chiave per l'economia globale, le navi Panamax che rappresentano una delle classi principali nel trasporto di queste commodities come carbone, grano e minerali grazie alla loro flessibilità nelle operazioni di carico e scarico. Questo elaborato si propone di esplorare il segmento delle navi Panamax, analizzando la struttura dei costi e ricavi legata al loro impiego nel mercato del carico secco. L’obiettivo è comprendere come i costi fissi e variabili influenzino la redditività delle navi, con particolare attenzione alla gestione finanziaria e alla sostenibilità operativa. Attraverso l’analisi empirica dei dati forniti dalla compagnia Star Bulk Shipping, è stato possibile esaminare le performance economiche di una nave Panamax, focalizzandosi sul Time Charter Equivalent (TCE) e sull'efficacia della gestione dei costi operativi. I risultati hanno confermato che, con una gestione ottimale, le navi Panamax sono economicamente sostenibili anche in un mercato competitivo. La ricerca dimostra come le competenze teoriche apprese durante gli studi possano essere applicate con successo nella pratica, evidenziando l'importanza di un'analisi dettagliata dei costi e ricavi nel trasporto marittimo di rinfuse secche.
 
Dry Bulk is a key sector for the global economy, with Panamax ships representing, due to their flexibility in loading and unloading operations, one of the main classes in the transport of commodities such as coal, grain, and minerals. This paper aims to explore the Panamax ship segment by analysing the cost and revenue structure related to their use in the dry cargo market. The goal is to understand how fixed and variable costs influence the profitability of ships, with particular attention to financial management and operational sustainability. Through empirical analysis of data provided by Star Bulk Shipping, it has been possible to examine the economic performance of a Panamax vessel, focusing on Time Charter Equivalent (TCE) and the effectiveness of managing operating costs. The results confirmed that, with optimal management, Panamax ships are economically sustainable even in a competitive market. The research demonstrates how theoretical knowledge acquired during studies can be successfully applied in practice, highlighting the importance of a detailed cost and revenue analysis in the maritime transport of dry bulk.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10751
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico