Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Diversità e distribuzione dei cefalopodi del Mar Ligure: analisi dei dati e lacune conoscitive da iconiche specie "keystone" a taxa rari

Thumbnail
View/Open
tesi31636637.pdf (2.594Mb)
Author
Lopes, Marco <2001>
Date
2024-12-16
Data available
2024-12-19
Abstract
Questo lavoro di tesi si è cocnentrato sulla costruzione di una check-list dei molluschi del Mar Ligure, con particolare attenzione rivolta ai cefalopodi. Le fonti utilizzate rientrano in 5 categorie: letteratura grigia e storica, pubblicazioni scientifiche, collezioni pubbliche e private. Attraverso curve di accumulazione è stata ricavata la ricchezza specifica per ognuna delle quattro provincie liguri, rivelando come il ponente, e in particolare la provincia di Imperia, presenti i livelli più bassi di diversità. Sono state inoltre costruite mappe distribuzionali attraverso i residui di una regressione lineare semplice tra presenze e numero di campionamenti, previa divisione dell'intero Mar Ligure in celle esagonali di 15x15 km. I valori maggiori dei residui si ritrovano in ambito costiero, con valori medio-alti offshore.
 
This thesis focused on the construction of a checklist of molluscs from the Ligurian Sea, with particular attention paid to cephalopods. The sources used fall into 5 categories: gray and historical literature, scientific publications, public and private collections. Through accumulation curves, the specific richness for each of the four Ligurian provinces was obtained, revealing how the west, and in particular the province of Imperia, has the lowest levels of diversity. Distributional maps were also constructed through the residuals of a simple linear regression between presences and number of samplings, after dividing the entire Ligurian Sea into hexagonal cells of 15x15 km. The highest residual values ​​are found in the coastal area, with medium-high values ​​offshore.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10698
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us