Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo dei porti nella transizione energetica: riflessione sullo sviluppo di porti come hub energetici

Mostra/Apri
tesi31545654.pdf (715.5Kb)
Autore
Piombo, Martina <1998>
Data
2024-12-17
Disponibile dal
2024-12-19
Abstract
I porti svolgono un ruolo cruciale nella transizione energetica globale, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni e alla promozione delle energie rinnovabili. Si stanno trasformando in hub energetici innovativi, integrando iniziative come l'alimentazione elettrica per le navi ormeggiate, l'adozione dell'idrogeno come vettore energetico e l'incremento delle fonti rinnovabili. Questi interventi non solo migliorano la sostenibilità ambientale, ma generano anche ricadute positive sull'economia locale e globale. La transizione energetica comporta rilevanti implicazioni infrastrutturali, operative, economiche e commerciali, influenzando il tipo di merci movimentate nei porti e richiedendo nuove tecnologie per la gestione di risorse alternative. Alcuni porti europei, in particolare, stanno emergendo come pionieri in questo settore, consolidando il loro ruolo di nodi strategici nel commercio internazionale. Questo processo rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per i porti di affermarsi come attori chiave nella costruzione di un'economia a basse emissioni, garantendo al contempo la competitività e l'efficienza delle catene logistiche globali.
 
Ports play a crucial role in the global energy transition, contributing significantly to the reduction of emissions and the promotion of renewable energy. They are transforming into innovative energy hubs, integrating initiatives such as electric power for docked ships, the adoption of hydrogen as an energy carrier and the increase of renewable sources. These interventions not only improve environmental sustainability, but also generate positive spillovers on the local and global economy. The energy transition has major infrastructural, operational, economic and commercial implications, influencing the type of goods handled in ports and requiring new technologies for the management of alternative resources. Some European ports are emerging as pioneers in this sector, consolidating their role as strategic nodes in international trade. This process represents a challenge, but also an opportunity for ports to establish themselves as key players in building a low-carbon economy, while ensuring the competitiveness and efficiency of global logistics chains.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10645
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico