Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'educazione interprofessionale (IPE): uno strumento per promuovere la pratica collaborativa e la capacità di lavorare in equipe delle professioni sanitarie

Mostra/Apri
tesi31520643.pdf (708.8Kb)
allegato315206431.pdf (69.16Kb)
allegato315206432.pdf (300.1Kb)
allegato315206433.pdf (1.148Mb)
allegato315206434.pdf (1.741Mb)
allegato315206435.pdf (69.14Kb)
Autore
Pisaniello, Diletta Maria <1989>
Data
2024-12-11
Disponibile dal
2024-12-19
Abstract
Introduzione L'educazione Interprofessionale (IPE), si verifica quando studenti da due o più professioni imparano a conoscere e collaborare l'uno con l'altro per consentire una collaborazione efficace e migliorare i risultati relativi alla salute. Obiettivo: indagare la pertinenza di una formazione IPE come strumento per ampliare la conoscenza delle professioni sanitarie, la pratica collaborativa e la capacità di lavorare in equipe. Materiali e metodi È stato condotto uno studio di coorte pre-post a unico braccio tramite un questionario rivolto agli studenti delle professioni sanitarie presso IRCCS Santa Maria Nascente Milano. Lo studio ha previsto: una revisione della letteratura per redigere i questionari pre e post evento formativo e la progettazione dell’ evento: “Progetto IPE”. I questionari sono stati somministrati prima e dopo l’evento. Risultati Il questionario pre è stato compilato da 138 studenti, il questionario post da116. L’analisi dei dati quantitativi ha portato ad un cambiamento positivo in tutte le risposte. L’analisi qualitativa ha portato all’individuazione di tematiche ricorrenti. Discussione Si osserva un cambiamento significativo nelle domande riconducibili agli ambiti di apprendimento interprofessionale: ruoli e responsabilità, comunicazione, apprendimento e riflessione critica. Gli studenti suggeriscono una formazione pratica in un contesto privo di giudizio; riportano la necessità di una formazione al lavoro d'equipe che fornisca conoscenze sul lavoro dei colleghi e sulle dinamiche di gruppo. Al termine dell'evento, riportano miglioramenti nella pratica collaborativa e chiedono una formazione che approfondisca apprendimenti interprofessionali e abilità relazionali. Conclusione L'educazione interprofessionale (IPE) promuove la pratica collaborativa e la capacità di lavorare in equipe: sono stati forniti spunti per migliorare la formazione rispondendo direttamente ai bisogni degli studenti.
 
Introduction Interprofessional education (IPE) occurs when students from two or more professions learn about, from and with each other to enable effective collaboration and improve health outcomes. Objective: to investigate the relevance of an IPE as a tool to expand knowledge of healthcare professions, collaborative practice, and teamwork skills. Methods A pre-post cohort study with a single group design was conducted using a questionnaire administered to healthcare students at IRCCS Santa Maria Nascente, Milan. The study involved: a literature review to draft the pre- and post-training event questionnaires, and the design of the event: "IPE Project". The questionnaires were administered before and after the event. Results The pre-survey was completed by 138 students, and the post-survey by 116. The analysis of quantitative data showed positive results across all items. The qualitative analysis identified recurring themes. Discussion A significant change was observed in the areas related to interprofessional learning: roles and responsibilities, communication, learning, and critical reflection. Students suggested the need for practical training in a non-judgmental context. They reported the necessity for team-based training that provides insights into the work of colleagues and group dynamics. At the end of the event, students reported improvements in collaborative practice and called for further training to deepen interprofessional learning and relational skills. Conclusion Interprofessional education (IPE) promotes collaborative practice and teamwork skills. Insights have been provided to improve training by directly addressing the needs of the students.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10612
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico