Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Generazioni a confronto: Uno studio dialettologico a Campo Ligure

Mostra/Apri
tesi31443640.pdf (1.624Mb)
Autore
Pastorino, Valeria <1998>
Data
2024-12-13
Disponibile dal
2024-12-19
Abstract
Quotidianamente, le persone interagiscono e si confrontano con differenti sistemi linguistici: tra questi può esservi anche una varietà definibile come dialetto. È il caso, per esempio, di Campo Ligure, un paese di circa 2.800 abitanti, situato nell’entroterra di Genova. Mi hanno spinto a scegliere questo luogo come teatro della mia indagine la peculiarità, la storia e la posizione geografica di questo paese, ma soprattutto sono nata e cresciuta a Campo Ligure e fin da quando sono bambina sento le persone più anziane parlare in dialetto. Come tante realtà dialettali del Nordovest, anche quella campese è in via di sparizione. Il fulcro dell’indagine, quindi, non è l’analisi di un sistema linguistico, il dialetto campese appunto, ma, data la situazione, l’analisi della percezione nei confronti del dialetto da parte di coloro che affermano di usarlo come medium linguistico. L’analisi della percezione soggettiva del parlante sul dialetto può essere studiata a partire dalle opinioni riguardante esso. Chi ha un’opinione positiva del dialetto tende ad avere un comportamento improntato, quanto meno, a una larga disponibilità all’ uso di forme dialettali, e viceversa chi ha un’opinione negativa tende a rifiutarlo, o a farne un uso ridotto (cfr. Grassi, Sobrero, Telmon 1997, p. 263).
 
People interact and confront different language systems on a daily basis: among these, there can also be a variety that can be defined as dialect. This is the case, for example, of Campo Ligure, a town of about 2,800 habitants, located near Genoa. I choose this place as the theater of my investigation for the peculiarity, the history and the geographical position of this country, but above all I was born and raised in Campo Ligure and since I was a child I hear older people talking in dialect. Like many dialectal realities of the Northwest, also that Campese is on the way to disappearance. The focus of the investigation, therefore, is not the analysis of a linguistic system, the dialect of Campo Ligure, but, given the situation, the analysis of the perception of the dialect by those who claim to use it as a linguistic medium. The analysis of the speaker’s subjective perception of the dialect can be studied from the opinions concerning it. The people that have a positive opinion of the dialect tend to have a behaviour marked at least by a wide willingness to use dialectal forms, and vice versa those who have a negative opinion tend to reject it or to make limited use of it (cf. Grassi, Sobrero, Telmon 1997, p. 263).
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10598
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico