Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gestione della Sindrome di Immobilità nel Reparto di Emergenza-Urgenza: Approcci Diagnostici e Terapeutici

Mostra/Apri
tesi31246625.pdf (2.405Mb)
Autore
Gomez Frias, Angelica Maria <1980>
Data
2024-11-18
Disponibile dal
2024-11-28
Abstract
Immobility or hypokinetic syndrome represents one of the major challenges for patients hospitalized under emergency care. This condition can result from various factors, including trauma, surgical interventions, acute diseases, and the use of medical devices that restrict movement. Prolonged immobility is associated with a range of complications, from pressure ulcers to deep vein thrombosis, from respiratory infections to muscle atrophy. These problems not only prolong hospital stays but also significantly increase healthcare costs and reduce the patient's quality of life. The main objective of this thesis is to explore strategies for preventing immobility-related damage in patients hospitalized under emergency care. Specifically, the goals are to: - Analyze the causes and consequences of immobility in emergency patients. - Evaluate the effectiveness of different nursing strategies adopted to prevent immobility-related complications. - Provide evidence-based recommendations to improve clinical practice and reduce the incidence of complications.
 
L'immobilità o sindrome ipocinetica rappresenta una delle maggiori sfide per i pazienti ricoverati in regime di emergenza. Tale condizione può derivare da vari fattori, tra cui traumi, interventi chirurgici, patologie acute e l'uso di dispositivi medici che limitano il movimento. La prolungata immobilità è associata a una serie di complicanze, che spaziano dalle lesioni da pressione alle trombosi venose profonde, dalle infezioni respiratorie alle atrofie muscolari. Questi problemi non solo prolungano la degenza ospedaliera, ma aumentano significativamente i costi sanitari e riducono la qualità della vita del paziente. L'obiettivo principale di questa tesi è esplorare le strategie di prevenzione dei danni da immobilità nei pazienti ricoverati in regime di emergenza. In particolare, si intendono: - Analizzare le cause e le conseguenze dell'immobilità nei pazienti ricoverati in emergenza. - Valutare l'efficacia delle diverse strategie infermieristiche adottate per prevenire le complicanze legate all'immobilità. - Fornire raccomandazioni basate su evidenze per migliorare la pratica clinica e ridurre l'incidenza delle complicanze.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2927]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10422
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico