Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La povertà educativa: cause, conseguenze e il ruolo dell'educatore nelle strategie di inclusione.

Mostra/Apri
tesi31001624.pdf (592.3Kb)
Autore
Filippi, Matilde <2001>
Data
2024-11-11
Disponibile dal
2024-11-14
Abstract
Questa tesi esamina il fenomeno della povertà educativa, analizzandone le cause e le conseguenze sulla crescita individuale e sociale. Partendo dagli obiettivi dell'Agenda 2030, si sottolinea l'importanza di un'istruzione inclusiva e accessibile a tutti, con un focus sul ruolo centrale dell'educatore nel supportare gli studenti più vulnerabili e prevenire l'abbandono scolastico. Viene dedicato ampio spazio al progetto "Nuovo Orizzonte", un intervento concreto volto a contrastare la povertà educativa, favorendo la continuità scolastica e promuovendo pari opportunità per tutti gli studenti. L'Index for Inclusion è trattato come uno strumento che sostiene l'inclusione scolastica, offrendo linee guida per creare ambienti educativi più equi e partecipativi. Infine, viene analizzata la figura del facilitatore scolastico, un attore cruciale nella costruzione di reti di supporto tra scuole, famiglie e comunità per garantire un'istruzione che risponda alle esigenze di ciascun alunno. Il lavoro sottolinea la necessità di una visione educativa che, oltre alla trasmissione del sapere, si impegni per l'inclusione sociale e il pieno sviluppo dell'individuo.
 
This thesis examines the phenomenon of educational poverty, analyzing its causes and its impact on individual and social development. Building on the goals of the 2030 Agenda, it emphasizes the importance of inclusive and accessible education for all, with a focus on the educator’s essential role in supporting the most vulnerable students and preventing school dropout. A significant section is dedicated to the "Nuovo Orizzonte" project, a concrete initiative aimed at tackling educational poverty by fostering school continuity and promoting equal opportunities for all students. The Index for Inclusion is presented as a tool to enhance school inclusion, providing guidelines for creating more equitable and participatory learning environments. Finally, the thesis analyzes the role of the school facilitator, highlighting this figure as essential in establishing support networks between schools, families, and communities to ensure education that meets each student’s needs. This work underscores the necessity of an educational approach that, beyond simply transmitting knowledge, actively promotes social inclusion and supports the full development of the individual.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10207
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico