Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La gestione delle emergenze intra ospedaliere in ASL 1: introduzione del Medical Emergency Team.

Mostra/Apri
tesi30763624.pdf (2.833Mb)
Autore
Icardi, Margherita <2000>
Data
2024-10-28
Disponibile dal
2024-11-07
Abstract
Background Il Medical Emergency Team (MET) è stato implementato in vari ospedali per migliorare la gestione delle emergenze cliniche intraospedaliere, riducendo il rischio di deterioramento e migliorando gli esiti clinici. In Liguria, la complessità geografica e la distribuzione disomogenea delle risorse hanno richiesto protocolli specifici per garantire efficienza operativa. Scopo La tesi analizza l'introduzione e l'implementazione del MET nell'ASL 1 Imperiese, valutando i risultati del primo anno di attività, e propone soluzioni per migliorare sicurezza e qualità degli interventi intraospedalieri. Metodi Lo studio osservazionale ha analizzato 498 interventi registrati dal personale sanitario tra il 2023 e il 2024. L'analisi, condotta con il software Jamovi, ha esaminato frequenze di attivazione, cause di emergenza, esiti per i pazienti, tempi di risposta e trasferimenti in pronto soccorso. Risultati L'implementazione del MET ha migliorato la gestione delle emergenze cliniche. Si è osservato un aumento della consapevolezza e preparazione del personale, con una riduzione degli eventi avversi gravi. Nonostante iniziali criticità legate alla comunicazione e alla variabilità nei tempi di attivazione, la formazione continua ha contribuito a migliorare l'efficacia operativa. Conclusioni L'implementazione del Medical Emergency Team (MET) nell'ASL 1 Imperiese ha dimostrato di migliorare significativamente la gestione delle emergenze cliniche intraospedaliere, grazie a un aumento della consapevolezza e della preparazione del personale. Nonostante alcune criticità iniziali, come la variabilità nei tempi di attivazione e difficoltà nella comunicazione interna, la formazione continua ha consentito un miglioramento progressivo, riducendo gli eventi avversi gravi. L'informatizzazione e la formazione continua del personale rimangono elementi centrali per garantire standard elevati e interventi tempestivi, consolidando i risultati raggiunti e promuovendo un'ulteriore evoluzione.
 
Background The Medical Emergency Team (MET) has been implemented in various hospitals to improve the management of in-hospital clinical emergencies, reducing the risk of patient deterioration and improving clinical outcomes. In Liguria, the geographical complexity and uneven distribution of resources required specific protocols to ensure operational efficiency. Objective This thesis analyzes the introduction and implementation of the MET within ASL 1 Imperiese, evaluating the results of the first year of activity and proposing solutions to improve the safety and quality of in-hospital interventions. Methods The observational study analyzed 498 interventions recorded by healthcare personnel between 2023 and 2024. The analysis, conducted using Jamovi software, examined activation frequencies, causes of emergency, patient outcomes, response times, and transfers to the emergency department. Results The implementation of the MET improved the management of clinical emergencies. There was an increase in staff awareness and preparedness, with a reduction in serious adverse events. Despite initial challenges related to communication and variability in activation times, continuous training helped enhance operational effectiveness. Conclusions The implementation of the Medical Emergency Team (MET) within ASL 1 Imperiese significantly improved the management of in-hospital clinical emergencies, thanks to increased awareness and staff preparedness. Despite some initial challenges, such as variability in activation times and internal communication difficulties, continuous training contributed to progressive improvements, reducing serious adverse events. Digitization and continuous staff training remain central elements for ensuring high standards and timely interventions, consolidating the results achieved and fostering further development.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10040
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico