Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sviluppo di applicazioni basate su Android per un robot sociale per migliorare l'inclusione multiculturale nell'educazione della prima infanzia

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi30727625.pdf (1.114Mb)
Autore
Rauf, Abdul <1997>
Data
2024-10-15
Disponibile dal
2024-11-07
Abstract
L'integrazione della robotica sociale negli ambienti educativi rivoluziona il modo in cui i bambini apprendono, si impegnano e interagiscono all'interno delle aule, soprattutto in contesti culturalmente diversi. I robot nelle scuole non sono più solo strumenti tecnologici; sono compagni interattivi che supportano lo sviluppo delle competenze linguistiche, delle abilità cognitive e dell'intelligenza emotiva. Interagendo con i bambini attraverso la comunicazione multilingue, la sensibilità culturale e risposte dinamiche, i robot creano esperienze di apprendimento inclusive e coinvolgenti che rispondono alle diverse esigenze di apprendimento. Il loro ruolo va oltre i metodi di insegnamento tradizionali, favorendo la partecipazione attiva, l'inclusione sociale e l'apprendimento personalizzato, dimostrandosi più efficace rispetto a dispositivi digitali passivi come i tablet. Nell'ambito della pedagogia interculturale, i robot sociali fungono da mediatori culturali, aiutando gli studenti provenienti da vari contesti a connettersi, condividere e imparare gli uni dagli altri. La loro capacità di interagire con i bambini in più lingue e di introdurli a diverse tradizioni culturali, giochi e storie arricchisce la consapevolezza culturale e favorisce l'integrazione sociale. Ciò rafforza lo sviluppo linguistico e cognitivo e promuove l'empatia e il rispetto reciproco tra gli studenti. I robot partecipano attivamente a giochi simbolici e discussioni sul patrimonio culturale e offrono feedback personalizzati, stimolando curiosità, creatività e collaborazione all'interno di classi diversificate. L'importanza della robotica sociale nell'educazione risiede nel suo potenziale di trasformare gli ambienti di apprendimento in spazi inclusivi, interattivi e culturalmente sensibili. I robot svolgono un ruolo fondamentale nel supportare lo sviluppo olistico, affrontando sia le dimensioni accademiche che sociali dell'apprendimento. La loro capacità di facilitare l'apprendimento linguistico
 
Integrating social robotics in educational settings revolutionises how children learn, engage, and interact within classrooms, especially in culturally diverse environments. Robots in schools are no longer just technological tools; they are interactive companions that support the development of language skills, cognitive abilities, and emotional intelligence. By interacting with children through multilingual communication, cultural sensitivity, and dynamic responses, robots create inclusive and engaging learning experiences that cater to diverse learning needs. Their role extends beyond traditional teaching methods by fostering active participation, social inclusion, and personalised learning, which proves more effective than passive digital devices like tablets. In intercultural pedagogy, social robots serve as cultural mediators, helping students from various backgrounds connect, share, and learn from one another. Their ability to engage with children in multiple languages and introduce them to different cultural traditions, games, and stories enhances cultural awareness and social integration. This strengthens linguistic and cognitive development and promotes empathy and mutual respect among students. Robots actively participate in symbolic games and discussions on cultural heritage and offer personalised feedback, fostering curiosity, creativity, and collaboration within diverse classrooms. The significance of social robotics in education lies in its potential to transform learning environments into inclusive, interactive, and culturally responsive spaces. Robots play a critical role in supporting holistic development by addressing both academic and social dimensions of learning. Their ability to facilitate linguistic and intercultural learning underscores the importance of incorporating robotics into modern educational practices, offering children a more equitable, inclusive, and enriching educational experience, regardless of their cultural or linguistic backg
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10022
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico