Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’empatia: strumento vincente nella relazione terapeutica infermiere-paziente oncologico

View/Open
tesi30694625.pdf (1.090Mb)
Author
Castellazzi, Eleonora <1996>
Date
2024-10-24
Data available
2024-11-07
Abstract
In this thesis, I aimed to explore the importance of empathy in oncology. The first two chapters discuss the development of empathy, cancer, and the foundations of a strong therapeutic relationship between nurses and oncology patients. Following that, using the PICO method, I included a literature review based on seven articles from PubMed. These articles address how treatment with or without empathy affects the outcomes for oncology patients. Through the administration of the “Jefferson Scale of Empathy” questionnaire, I sought to delve into the thoughts of nurses who interact with oncology patients in the ASL2 hospitals (S. Paolo and Santa Corona) regarding the use and importance of empathy in their relationship with patients. Additionally, I interviewed a nurse from the Day Hospital oncology department at S. Paolo hospital. She was chosen by my advisor for her extensive experience in the department, making her the most suitable person to answer the questions we agreed upon.
 
In questo elaborato di tesi ho voluto approfondire l’importanza dell’empatia in ambito oncologico. Nei primi due capitoli si parla in generale dello sviluppo dell’empatia, del cancro e delle basi dell’importanza di una marcata relazione terapeutica tra infermiere e paziente oncologico. In seguito, tramite il metodo PICO, ho inserito una revisione della letteratura tratta da sette articoli di PubMed. In questi articoli si parla di come un trattamento con o senza empatia cambia gli esiti di cura del paziente oncologico. Tramite la somministrazione del questionario “Jefferson Scale of Empathy” ho volume approfondire il pensiero degli infermieri che sono a contatto con pazienti oncologici degli ospedali Asl2 (S. Paolo e Santa Corona) per quanto riguarda l’uso e l’importanza dell’empatia nella relazione con il paziente. In seguito, ho intervistato un’infermiera del reparto Day Hospital di oncologia dell’ospedale S. Paolo. È stata scelta dalla mia relatrice per la sua anzianità di servizio nel reparto, rendendola la più idonea a rispondere le domande che abbiamo concordato.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10008
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us