Valutare l'effetto del fenomeno dell'innalzamento del livello del mare sull'ambiente e sulla fascia costiera
View/ Open
Author
Jorjani, Paniz <1989>
Date
2024-12-19Data available
2024-12-26Abstract
Questa tesi analizza il fenomeno dell'innalzamento del livello del mare (Sea Level Rise, SLR) e i suoi impatti di vasta portata sugli ambienti costieri e sulle società umane, con particolare attenzione alle dimensioni ambientali, sociali ed economiche. L’SLR, causato dallo scioglimento dei ghiacci indotto dal riscaldamento globale e dall’espansione termica dell’acqua marina, è destinato a crescere significativamente negli scenari ad alte emissioni. I dati storici rivelano un aumento costante del livello del mare, accelerato negli ultimi decenni dalle attività antropiche come l'industrializzazione e la deforestazione, che contribuiscono alle emissioni di gas serra e al cambiamento climatico.
Lo studio integra modelli climatici, Sistemi Informativi Geografici (GIS) e l'Indice di Vulnerabilità Costiera (CVI) per valutare i rischi spaziali e temporali associati all’SLR. Questi strumenti vengono utilizzati per identificare le aree costiere ad alto rischio e per stabilire priorità nelle strategie di adattamento. Vengono analizzati in dettaglio impatti come l'erosione costiera, le inondazioni, l'intrusione di acqua salata, la perdita di biodiversità e le interruzioni economiche. La tesi sottolinea la vulnerabilità delle regioni costiere a bassa quota e degli ecosistemi come le zone umide, le mangrovie e le barriere coralline, che fungono da barriere naturali contro eventi meteorologici estremi.
Esaminando l'intersezione tra vulnerabilità ambientali, culturali e socio-economiche, la ricerca evidenzia la necessità di strategie di adattamento mirate che comprendano soluzioni strutturali, come dighe e barriere, e approcci basati sugli ecosistemi. Particolare attenzione è rivolta alle sfide nel bilanciare misure protettive a breve termine con una pianificazione sostenibile a lungo termine.
Attraverso un'analisi comparativa, lo studio mette inoltre in luce le somiglianze e le differenze tra regioni diverse, evidenziando sfide comuni e opportunità nell’affrontare l’SLR a livel This thesis investigates the phenomenon of Sea Level Rise (SLR) and its far-reaching impacts on coastal environments and human societies, with a particular focus on its environmental, social, and economic dimensions. SLR, driven by global warming-induced ice melt and thermal expansion of seawater, is projected to rise significantly under high-emission scenarios. Historical data reveal a consistent rise in sea levels, accelerated in recent decades due to anthropogenic activities such as industrial
The study integrates
By examining the intersection of environmental, cultural, and socio-economic vulnerabilities, the research highlights the necessity of tailored adaptation strategies that encompass both structural solutions, such as seawalls and levees, and ecosystem-based approaches. Special attention is given to the challenges of balancing short-term protective measures with long-term sustainable planning.
Through a comparative analysis, the study also draws parallels between different regions, emphasizing shared challenges and opportunities in addressing SLR globally. The findings aim to inform policy and guide the development of resilient coastal management practices to mitigate the adverse effects of SLR and foster sustainable development.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5113]